Descrizione
Si continua a lavorare per la sicurezza stradale della zona industriale di Sant'Agostino. Nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica che prevede la realizzazione di due nuove rotonde tra via Fermi e la Tangenziale est. Lo studio, che prevede un investimento di 450mila euro, è stato voluto dall’Amministrazione comunale per fluidificare e mettere in sicurezza uno dei principali nodi di accesso alla città.
La proposta d’intervento consistente nella realizzazione di due rotatorie a raso all’intersezione tra via Fermi e lo svincolo Tangenziale est che permetteranno di canalizzare il traffico, separare i flussi pedonali da quelli veicolari e garantiranno ai pedoni di attraversare la strada in maggiore sicurezza grazie alla realizzazione di passaggi pedonali, oltre alla messa in sicurezza dei ciclisti grazie a un nuovo tratto ciclo-pedonale.
Quindi, mentre è in fase di realizzazione la rotatoria tra via Fermi e via Cellini, il Comune individua nuove soluzioni per la messa in sicurezza di via Fermi, una strada caratterizzata da flussi di traffico elevati e dove al momento non sono presenti adeguati marciapiedi e attraversamenti pedonali per il transito di pedoni.
All’interno del progetto si prevede anche la creazione di un cordolo separatore della carreggiata di via Fermi all’altezza dell’intersezione con via Galilei, così da eliminare la possibilità di attraversa da nord a sud l’asse viario principale e conseguentemente mettere in sicurezza un’ulteriore incrocio, che risulta essere un punto particolarmente critico. Il progetto delle due rotatorie è nato, infatti, valutando le condizioni di sicurezza stradale dell'area, i tassi di incidentalità e le principali criticità della mobilità nella zona.
L’approvazione del progetto di fattibilità è funzionale alla ricerca di finanziamenti e bandi pubblici per reperire risorse, tanto che l'Amministrazione comunale ha già partecipato a un bando regionale sulla sicurezza stradale ed è in attesa di riscontro.
Intanto, dal punto di vista amministrativo, i prossimi passaggi prevedono la redazione del progetto definitivo e quindi di quello esecutivo.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:02