Descrizione
Oltre 300 posti di controllo, 30 verbali notificati, oltre 1.500 attività commerciali verificate, 5 delle quali sono state chiuse per mancato rispetto delle normative. Questo il primo bilancio dell’attività svolta dall’inizio dell’anno dalla Polizia Municipale guidata dalla comandate Ernesta Tomassetti in merito al rispetto delle misure di contenimento e prevenzione dalla diffusione del virus Covid-19. Ogni giorno gli agenti hanno svolto attività di informazione e prevenzione, effettuando continui controlli su tutto il territorio comunale e intensificandoli nel momento in cui la provincia di Pistoia è rientrata in zona rossa. Maggiore attenzione è stata posta ai giardini e ai parchi pubblici, dove gli interventi sono stati più frequenti che in altre zone, anche a seguito delle segnalazioni di presunte irregolarità e assembramenti. Un impegno costante, quello della Municipale, portato avanti in sinergia con le forze dell’ordine, al fine di assicurare il rispetto delle disposizioni adottate a tutela dell'incolumità e della salute pubblica.
Nel fine settimana i parchi sono stati presidiati anche dalle associazioni di volontariato, attivate dal Coc (centro operativo comunale), alle quali l’Amministrazione comunale rivolge un particolare ringraziamento. Insieme ai controlli contro gli assembramenti, alla sicurezza nei parchi e nei giardini, alla vigilanza del rispetto delle normative sugli spostamenti, al presidio delle strade cittadine, per la Municipale è proseguita anche l’attività per garantire il rispetto delle norme al codice della strada e contrastare attività illecite.
Nei giorni scorsi, durante l’attività di pattugliamento, gli agenti della Municipale sono intervenuti nel parcheggio di Porta al Borgo, dove un giovane parcheggiatore abusivo di origine nigeriana, risultato irregolare sul territorio nazionale, è stato sanzionato con una multa da 769 euro ed è stato applicato il daspo urbano. A carico del parcheggiatore e del connazionale che si trovava con lui è stato elevato anche un verbale per violazione della normativa anti-Covid.
Sempre durante l’attività di controllo svolta sul territorio comunale, i motociclisti della Municipale e un'ulteriore pattuglia della viabilità sono intervenuti più volte in Sant’Agostino, dunque in via Enrico Fermi e nelle strade limitrofe, dove è stato individuato un accampamento di nomadi che svolge attività di campeggio. Gli agenti hanno elevato sanzioni per occupazione abusiva del suolo pubblico e per violazione della normativa anti-Covid, intimando l’allontanamento dalle aree di sosta.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:00