Descrizione
Nell'auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio, sabato 5 febbraio, alle 17, è in programma un nuovo appuntamento di Leggere, raccontare, incontrarsi..., il ciclo di incontri organizzato dalla San Giorgio e dalla Forteguerriana per far conoscere e valorizzare autori e storie pistoiesi e per promuovere la conoscenza della cultura, della storia e delle tradizioni del territorio.
Sarà presentato il libro Una famiglia a Montorio sul Montalbano. Storia, lavoro e vita quotidiana di Roberta Giuntini, pubblicato nel 2020 dalla casa editrice Gli ori. Insieme all'autrice intervengono Marco Leporatti e gli studenti della classe 4A Turismo dell'ITCS Filippo Pacini di Pistoia. Durante la presentazione è prevista, inoltre, una piccola esposizione di ricami realizzati da alcune rappresentanti del Laboratorio di ricamo a modano e filet ICS Bonaccorso da Montemagno di Quarrata.
Per quasi due secoli, a Montorio, sul Montalbano, nell’antico casale a Chicco hanno vissuto sei generazioni della famiglia Giuntini. Immerso nella campagna toscana, tra vigne e olivi, il casale è stato il cuore dell’azienda di famiglia e testimone silenzioso della vita e del lavoro fino alla fine del Novecento. Dall'inizio del nuovo millennio, un’accurata ristrutturazione l’ha trasformato in agriturismo, ma ha conservato evidenti tracce e memorie del passato, testimoni di un quotidiano ormai lontano. Il libro, attraverso testimonianze orali e documenti d'archivio, ricostruisce la storia della famiglia a partire dai decenni successivi all'unità d'Italia fino ai giorni nostri, ripercorrendo il vissuto quotidiano e la trama sociale di generazioni di piccoli proprietari terrieri dediti da sempre al mantenimento e alla valorizzazione dei propri possedimenti.
Roberta Giuntini, laureata in architettura, nel 2001 con la sua famiglia ha ristrutturato, secondo i principi di bioarchitettura volti alla sostenibilità ambientale, l'antico casolare a Montorio per destinarlo ad attività agrituristica. Da quel momento all'interno dell'azienda si è occupata della gestione dei clienti, dell'accoglienza e dell'organizzazione di attività didattiche e ricreative per avvicinare bambini e famiglie al mondo della campagna e delle tradizioni locali. Al lavoro nell'azienda di famiglia affianca la professione di insegnante.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:57