Descrizione
È riaperta al pubblico la nuova area giochi all’interno del Parco di Monteoliveto, dopo i lavori di riqualificazione e ampliamento, per un investimento complessivo di 115.000 euro, finalizzati ad aumentare l’offerta ricreativa del Parco.
Questo spazio, chiuso da qualche mese per permettere l’intervento di sistemazione, torna patrimonio della comunità con nuove altalene (con il cesto e a tavoletta), una nuova struttura combinata per bambini in età scolare, la sostituzione di alcuni giochi di equilibrio e rotazione e la manutenzione delle attrezzature esistenti, nonché il rifacimento completo della pavimentazione antitrauma in gomma colata.
L’assessore al verde e ai lavori pubblici del Comune ha evidenziato che adesso l’area giochi è un luogo dove i bambini possono divertirsi in tutta sicurezza. Questa opera rientra nel più ampio progetto di risistemazione degli spazi ludici in diversi parchi del territorio comunale che assicurano decoro urbano e dotano ogni frazione di spazi di aggregazione e incontro per tutti e di gioco per i più piccoli. In particolare il Parco di Monteoliveto è diventato uno dei più frequentati dalle famiglie: adesso potrà aprirsi a nuove occasioni di divertimento e socializzazione grazie anche all’avvio della bella stagione.
Nell’area dedicata al divertimento dei bambini sono state rinnovate le attrezzature e ampliato lo spazio per il gioco, assicurando comunque omogeneità estetica e uniformità delle tipologie degli elementi ludici. La riqualificazione degli spazi esistenti è avvenuta mediante un radicale intervento sulla pavimentazione, accompagnato dalla sostituzione delle altalene, dall’integrazione di alcune attrezzature nel tempo rimosse, dalla pulizia del gioco combinato e dalla manutenzione della seduta circolare in legno.
La parte ampliata dell’area giochi, pensata per i bambini in età scolare, è stata collocata in aderenza a quella esistente e allestita con una struttura combinata per l’arrampicata completa di pavimentazione antitrauma. Tutte le attrezzature ludiche presenti consentono una maggiore varietà di incontri e sfide, indipendentemente dalle abilità o dalle attitudini dei bambini, e di sviluppare in loro curiosità, senso di comunità e apertura alla socializzazione.
Infine è stato riqualificato anche l’arredo urbano dedicato all’area giochi con nuove panchine dotate di schienale e braccioli, con forme ergonomiche che rendono le sedute particolarmente comode e confortevoli per tutti, con particolare attenzione per le persone anziane.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:55