Descrizione
Giovedì 9 giugno alle ore 16 nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana, per il ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia, si terrà la conferenza La Biblioteca Medica Mario Romagnoli. Ne parleranno Isa Gaggioli e Graziano Trinci dell'Associazione culturale Amici del Ceppo.
La Biblioteca Medica, che si trova all’interno dell’ospedale del Ceppo nel corridoio di accesso al Centro trasfusionale, è un patrimonio culturale e scientifico ricco di storia e dedizione umana. Sono presenti centinaia di testi di scienze mediche dei secoli che vanno dal XV al XIX, sia in edizione italiana che straniera. Il nucleo più antico dei documenti custoditi risale all’istituzionalizzazione della Scuola Medica Pistoiese, ossia al 1666. Tali volumi appartengono, di fatto, all’Accademia Medica Pistoiese Filippo Pacini fondata nel 1928.
La Biblioteca Medica porta il nome del professor Mario Romagnoli, insigne chirurgo e medico radiologo, che nel 1931 fu il primo a teorizzare la prevenzione al seno con la mammografia. Appassionato raccoglitore e curatore di memorie storiche dell’ospedale del Ceppo negli anni Trenta e Quaranta, la conferenza approfondirà la figura di Mario Romagnoli non soltanto illustre medico, ma anche un uomo dotato di grande umanità e di dedizione alla sua professione.
La Biblioteca Medica è aperta al pubblico grazie a una convenzione fra l’Azienda sanitaria e l’associazione Amici del Ceppo.
Al termine della conferenza è prevista una visita guidata.
Isa Gaggioli, ex dipendente Asl, si è presa a cuore la Biblioteca Medica dal suo nascere fino ad oggi con grande attenzione: è infatti il punto di riferimento per la storia della biblioteca e per il materiale raccolto al suo interno, ed è anche grazie al suo costante impegno e alla collaborazione di tutti i volontari dell'Associazione Amici del Ceppo se la città di Pistoia possiede un bene così prezioso.
Graziano Trinci, ingegnere, appassionato di storia e di fotografia, ha condotto ricerche nell'ex complesso ospedaliero del Ceppo per fornire un contributo sulle opere d'arte racchiuse dentro al l’edificio medievale. E’ autore del libro Per un inventario e una lettura iconografica dei CROCEFISSI DEL CEPPO nel quale figura una ricognizione fra le opere d’arte conservate nell’ex complesso ospedaliero del Ceppo di Pistoia. Nel volume vengono descritte 25 Croci analizzando il loro carattere fondante: sono destinate al culto e trasmettono in forme non verbali il messaggio delle Sacre Scritture.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:55