Descrizione
Domani, giovedì 23 marzo, dalle 16.30 alle 19.30 nel Teatro Bolognini a Pistoia si svolgerà il seminario dal titolo Dentro la lettura ad alta voce. Un viaggio progressivo attraverso nuovi libri, idee e strumenti per la socializzazione. Una storia condivisa per Leggere: Forte!.
L’iniziativa, a ingresso libero, è rivolta in particolare a insegnanti ed educatori ma possono partecipare anche coloro che sono interessati al tema della lettura ad alta voce.
E’ stata la Regione Toscana a proporre l’appuntamento per dare la possibilità a educatori e insegnanti di incontrarsi e approfondire tematiche del progetto Leggere Forte! in una dimensione che favorisca maggiormente lo scambio e la relazione.
Al convegno parteciperanno l’assessore all’istruzione ed educazione Benedetta Menichelli, che porterà i propri saluti, e l’assessore regionale all’istruzione e formazione professionale Alessandra Nardini. Interverranno Federico Batini dell’Università di Perugia, curatore delle fasi del progetto, e Martina Evangelista, coordinatrice della rete nazionale di volontari LaAV Letture ad Alta Voce.
«Si tratta di un progetto molto importante – afferma l’assessore all’istruzione ed educazione Benedetta Menichelli – perché mette a valore il libro e la lettura ad alta voce che da sempre caratterizzano le pratiche educative dei nostri servizi per l’infanzia. Leggere Forte, con il contributo dell’Università, ha dato vita ad un percorso di ricerca e azione che ha evidenziato ciò che l’osservazione quotidiana ha da sempre messo in risalto: la capacità della lettura di stimolare l’apprendimento, la creatività, la socialità. E’ stato, inoltre, un progetto che ha rafforzato il sistema integrato nel territorio perché tutti i partner coinvolti nella realizzazione lo hanno fatto con grande partecipazione e interesse».
Leggere: forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza nasce in collaborazione con la Regione Toscana, il coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e delle Formazione), il Cepell (Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Indire (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa). Nel 2019 il progetto è partito in modalità sperimentale con due zone della Toscana, per arrivare successivamente a sei aree tra cui quella pistoiese.
Con il progetto Leggere Forte la Regione Toscana ha deciso di caratterizzare l’offerta formativa di tutto il sistema educativo e di istruzione, dai nidi alle scuole secondarie di secondo grado, con una pratica didattica quotidiana, strutturata, progressiva e permanente, con l’obiettivo di ridurre, nel tempo, la dispersione scolastica e garantire a tutti una reale possibilità di successo formativo.
Con il finanziamento regionale destinato alle Conferenze Zonali è stata acquistata la dotazione libraria per i nidi e per tutte le scuole che hanno aderito al progetto. In questi anni i dati dei risultati, fanno emergere una crescita del tempo medio di lettura e del livello di attenzione ma anche quello della partecipazione attiva e dell’interesse da parte degli alunni coinvolti dal nido alla secondaria di secondo grado.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51