Descrizione
Giovedì 8 giugno alle 17 nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana Andrea Ottanelli terrà una conferenza dal titolo La Carte itinéraire, historique et statistique del Chemis de fer de l’Europe Centrale del 1846 e altri documenti di Giuseppe Potenti, ingegnere ferroviario pistoiese (1810-1859). L’iniziativa fa parte del ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia.
L’appuntamento sarà arricchito dalla presenza di importanti documenti realizzati da Potenti e recentemente acquistati dalla Biblioteca Forteguerriana. Si tratta di due volumi che riguardano gli studi e la formazione nel liceo Forteguerri, costituiti dagli appunti manoscritti delle lezioni di matematica e fisica tenute dai professori Pacinotti e Mazzoni, e di una importante rappresentazione cartografica della rete ferroviaria dell’Europa centrale e dell’Italia realizzata nel 1846 e corredata da testi e disegni del materiale rotabile e della tecnologia ferroviaria dell’epoca.
Al termine dell’iniziativa verrà visitata la tomba di Potenti che si trova nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas.
Giuseppe Potenti nacque nel 1810, studiò al liceo Forteguerri e si formò all’Università di Pisa. Figura cosmopolita e poliedrica, partecipò alla prima riunione degli scienziati italiani a Pisa nel 1839. Come ingegnere ferroviario, progettò e diresse alcune ferrovie dello Stato Sabaudo e visitò le nascenti strade ferrate in Francia, Inghilterra, Olanda, Belgio, Impero d’Austria e Germania. Nel 1847 si interessò del tracciato della ferrovia Firenze-Pistoia e Pistoia-Lucca e nel 1849 pubblicò il volume Relazione tra l’ingegneria civile e l’arte militare. Morì nel 1859 ed è sepolto in una tomba coperta da una grande lastra in bronzo posta nel pavimento della chiesa di San Giovanni Fuorcivitas.
Andrea Ottanelli è dottore di ricerca in storia economica, direttore della rivista Storialocale e docente dell’Università Vasco Gaiffi. Progettista dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, ha curato il riordino e gli archivi storici di imprese, enti pubblici e personalità e pubblicato opere relative alla storia di Pistoia, dell’industria e delle attività economiche preindustriali del territorio pistoiese.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50