Descrizione
In occasione dei 90 anni della casa editrice Einaudi (1933-2023), la Biblioteca San Giorgio propone fino al 31 gennaio una mostra bibliografica nelle teche dell’atrio della sala Dipartimenti e sala Desideri, un piccolo viaggio estetico-sentimentale tra alcune delle collane einaudiane più significative per la cultura italiana del Novecento.
La mostra focalizza l’attenzione soprattutto sulle collane letterarie che, a partire dal 1938, con il varo della collana Narratori Stranieri Tradotti, fanno il loro ingresso nei programmi editoriali einaudiani. Attingendo dalle collezioni della biblioteca e dai suoi fondi speciali (soprattutto dalla donazione Annapaola Campori Mettel), la mostra ripercorre alcune tappe salienti della storia della casa editrice torinese.
Mantenendo sempre una grande coerenza tra rigore formale e qualità dei contenuti, l’estetica della casa editrice Einaudi si è infatti costantemente sviluppata negli anni, riuscendo a far convivere con grande equilibrio – divenuto poi uno stile e un’identità duraturi nel tempo – tradizione, sperimentazione e innovazione.
A cura di
Contenuti correlati
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48