Descrizione
Come ogni anno, in occasione della Giostra dell’Orso che si svolgerà in piazza del Duomo giovedì 25 luglio, saranno in vigore specifiche disposizioni, invariate rispetto allo scorso anno, per disciplinare la vendita di alcool e l’utilizzo dei contenitori in prossimità del centro storico.
Bevande alcoliche. Gli esercizi commerciali in sede fissa abilitati alla vendita di bevande, le attività commerciali alimentari e di somministrazione su area pubblica, gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, sia prevalenti che accessorie, e le attività artigianali alimentari che si trovano nella Zona a particolare tutela, che comprende l’intera area del centro cittadino, dalle 17 di giovedì 25 luglio alle ore 6 del giorno successivo non potranno vendere o cedere – per asporto o consumo sul posto – bevande contenute in bottiglie di vetro, lattina o tetra pak; l’esercente è tenuto a trasferire la bevanda in un bicchiere di carta, plastica o altro materiale biodegradabile, trattenendo la bottiglia o la lattina.
Potranno essere servite bevande in vetro, lasciando in uso anche la bottiglia, solo se somministrate al tavolo o al bancone. In ogni caso la clientela non potrà lasciare l’esercizio e i dehors portando al seguito la bottiglia di vetro.
Limitazioni nell’assunzione di alcolici. Dalle 17 del 25 luglio alle 6 del giorno successivo, nella Zona a particolare tutela ed entro la Terza cerchia di mura saranno vietati la cessione (anche gratuita) di bevande alcoliche esternamente ai locali abilitati alla vendita, lo stoccaggio di bevande alcoliche e la cottura dei cibi su suolo pubblico ad eccezione dei concessionari dei posteggi su area pubblica.
In vigore anche il divieto del commercio in forma itinerante nelle strade e nelle piazze indicate nel Piano del Commercio salvo specifiche deroghe disciplinate dallo stesso Piano.
Infine, nella Zona a particolare tutela, dalle 17 del 25 luglio alle 6 del giorno successivo, è vietato il consumo in modalità itinerante di bevande con il contenuto alcolico superiore all’8% del volume.
Per ragioni di sicurezza, all’interno della piazza non sarà consentito l’accesso ai cani o ad altri animali d’affezione.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:33