Salta al contenuto principale

“Vita agli Anni”: in Biblioteca San Giorgio cinque incontri dedicati a salute e prevenzione

In programma sabato 6 e 20 settembre, 4 e 18 ottobre e 8 novembre, dalle 15 alle 18 nell’Auditorium Terzani

Data :

1 settembre 2025

“Vita agli Anni”: in Biblioteca San Giorgio cinque incontri dedicati a salute e prevenzione
Municipium

Descrizione

Cinque pomeriggi per parlare di prevenzione, stili di vita e benessere insieme a medici e professionisti della salute. È questo lo spirito di “Vita agli Anni”, il ciclo di incontri promosso da Art.32 – Ambulatorio Solidale ODV con il coordinamento scientifico della geriatra Alessandra Pratesi e il contributo di un comitato scientifico composto da specialisti.

L’iniziativa, in programma sabato 6 e 20 settembre, 4 e 18 ottobre e 8 novembre, vuole offrire un’occasione di approfondimento su temi cruciali per la salute, con un approccio multidisciplinare.

Il programma si articola, dunque, in cinque incontri, previsti sempre dalle 15 alle 18 nell’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, in cui verranno affrontati diversi ambiti della prevenzione.

Si parte sabato 6 settembre dai fattori di rischio classici, come ipertensione, diabete e colesterolo, per proseguire sabato 20 settembre con l’analisi dei rischi più spesso sottovalutati, tra cui sedentarietà, dipendenze, stress e isolamento sociale.

Sabato 4 ottobre sarà riservato spazio alle malattie oncologiche e neurodegenerative, con interventi su demenza, tumori e cure palliative, mentre sabato 18 ottobre sarà la volta delle patologie cardio-cerebro-vascolari, con un focus su infarto, ictus e scompenso cardiaco.

L’ultimo appuntamento, sabato 8 novembre, sarà dedicato a cosa significhi concretamente adottare uno stile di vita sano, affrontando temi come alimentazione equilibrata, attività fisica, qualità del sonno, reti sociali e stimoli cognitivi, fino alla presentazione di un vero e proprio decalogo della vita sana.

Ogni sessione prevede la partecipazione di medici specialisti, docenti universitari e operatori sanitari, talvolta insieme a rappresentanti di associazioni locali che porteranno testimonianze e progetti del territorio. L’obiettivo è duplice: da un lato fornire informazioni scientificamente solide, dall’altro promuovere una cultura della salute accessibile a tutti.

Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 11:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot