Salta al contenuto principale

Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre

Il programma completo degli eventi è disponibile online nella sezione ‘Eventi’

Data :

26 settembre 2025

Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
Municipium

Descrizione

Prosegue “Estate in città 2025”, il ricco programma di eventi organizzato con la collaborazione di numerose realtà culturali, sociali e associative del territorio. Fino a ottobre, oltre cento appuntamenti animeranno il centro storico e i quartieri, coinvolgendo pubblici di ogni età con proposte che spaziano dalla musica alla letteratura, dall’intrattenimento per famiglie all’arte, dal teatro alla valorizzazione del patrimonio cittadino.

Pistoia si prepara a vivere un fine settimana ricco di appuntamenti che animeranno la città con iniziative dedicate alla cultura, alla musica, all’arte e alla sostenibilità.

Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà “In Comune: percorsi verso la sostenibilità”, un open day dei luoghi, progetti e attività per una città sostenibile. L’iniziativa promossa dal Comune si svolgerà in vari spazi cittadini, tra cui piazza del Duomo, la chiesa di San Jacopo in Castellare, il Giardino Volante e il Parco della Rana, e proporrà visite guidate, attività e incontri gratuiti rivolte a famiglie, studenti e curiosi. Informazioni sono disponibili sul sito www.incomunepistoia.it.

Fino a domenica 28 settembre il centro storico si trasformerà in un grande parco urbano con l’iniziativa “Un altro parco in città”, promossa da UAPC Aps. In programma attività ludiche, concerti, incontri e tavole rotonde per riflettere sul rapporto tra città e natura. Gli appuntamenti sono a ingresso libero.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 27 e domenica 28 settembre, Pistoia propone numerose iniziative per scoprire il suo ricco patrimonio storico e artistico. Per l’occasione, i poli dei Musei Civici — il Museo Civico d’arte antica, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni — saranno aperti con ingresso libero e gratuito dalle 11 alle 19. A ingresso libero anche la chiesa di San Jacopo in Castellare.

Infine, nello stesso weekend, il nuovo centro giovanile Civico 569 in via Fiorentina a Bottegone apre le porte alla città con tre giorni di open day. Fino a domenica 28 settembre laboratori, mostre, eventi musicali e momenti creativi racconteranno le opportunità di questo spazio dedicato ai giovani. L’ingresso è gratuito, con laboratori su prenotazione.

Il programma culturale del fine settimana si arricchisce inoltre con l’evento “Poesia e Musica”, promosso dalla Fondazione Francis Bacon con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Sabato 27 settembre alle 16.30, nella chiesa dello Spirito Santo, si terrà la presentazione-concerto di Lingua e musica (ETS) di Marcello Pagnini, a cura di Maurizio Biondi del Conservatorio Cherubini di Firenze, con l’ensemble del Conservatorio. Domenica 28 settembre la Sala Maggiore del Palazzo comunale ospiterà, alle 10.30, l’incontro “50 anni di poesia italiana”, dedicato a Roberto Carifi. L’occasione è la presentazione del numero del cinquantenario della rivista Gradiva. International Journal of Italian Poetry, pubblicata da Olschki,

Sempre nel fine settimana, il chiostro della Fondazione Tronci ospiterà il programma musicale curato dalla Fondazione Luigi Tronci e da Officine Tam Tam. Sabato 27 settembre, dalle 17.30 alle 21, è previsto un laboratorio di percussioni africane che culminerà con un Drum CircleDomenica 28 settembre, dalle 18 alle 19.30, sarà la volta di Tam Tam Lab – La musica di Riciclandia.

Sabato 27 settembre si aprirà con il mercato cittadino in zona Stadio, fino alle 14. Alle 9.30, nella Sala Maggiore del Palazzo comunale, è in programma il convegno “Francesco Toni. Un’idea di città”, promosso dall’Anpi provinciale e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia, con il patrocinio del Cudir.

Nel pomeriggio, la Biblioteca San Giorgio propone due appuntamenti: alle 16.30, nella sezione Ragazzi, il laboratorio “Ma io mi annoio!”, a cura di Silvia D’Achille e rivolto a bambini dai 5 ai 7 anni, organizzato nell’ambito del Bibliopride 2025; alle 17, nella Sala Manzini, la presentazione del libro di Miguel Pereira “Sotto il cielo di Pistoia. Il Cimitero militare brasiliano e il suo zelador” (Tralerighe libri, 2025), a cura di Donatella, Mario e Michela Pereira.

Sempre alle 17, Palazzo de’ Rossi apre un nuovo capitolo del progetto espositivo “In Visita”, con il dialogo tra due opere di Giacomo Balla: Velmare, dalla collezione Credem, e Ballucecolormare, proveniente dalla Fondazione Caript. L’iniziativa è curata da Fondazione Pistoia Musei e l’ingresso è gratuito.

La musica sarà protagonista in diversi spazi della città. Alle 17, nello Spazio Incontri del Centro Famiglia Sant’Anna, l’incontro introduttivo al concerto “Armonie Nascoste”, con gli interventi di Luca Scorcelletti e Cristina Bani. Lo stesso progetto si svilupperà poi in serata: alle 21, nella chiesa di San Francesco, il coro “Città di Pistoia” e il coro “Terra Betinga”, insieme a solisti e musicisti di rilievo, proporranno un repertorio dedicato ai tesori musicali pistoiesi, con musiche di Brunetti, Manfredini, Mabellini e Menichetti. Parteciperà anche la Corale “Valle dei Fiori”.

Sempre in ambito musicale, alle 18.30 la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola ospiterà il concerto di inaugurazione del flauto traverso “Assisi”, inserito nel programma dell’Accademia Internazionale d’Organo e Musica Antica Giuseppe Gherardeschi con il gruppo in residence “Il Rossignolo”.

La sera proseguirà con il teatro e lo spettacolo. Alle 21, la Corte del Funaro ospita l’anteprima della stagione 2025/26 di Teatri di Pistoia con DJ Show – Twentysomething Edition, creazione del gruppo Sotterraneo con la regia di Sara Bonaventura.

Sempre alle 21.15, al Teatro Bolognini, è in programma “Canto del Cigno” di Anton Čechov, atto unico interpretato da Ugo Pagliai. Nell’occasione sarà presentato anche il busto in bronzo dedicato al grande attore pistoiese, ideato da Jorio Vivarelli e realizzato da Gabriele Vicari; ingresso libero.

Domenica 28 settembre, dalle 10 alle 19.30, Palazzo Le Stanze apre le sue porte per il Pistoia Sport Day. L’edificio settecentesco restaurato torna a disposizione della città per ospitare una giornata interamente dedicata allo sport e alle famiglie. Sedici club sportivi locali presenteranno discipline e atleti, mentre gli Studi Arcobaleno offriranno consulenze con nutrizionisti, ortopedici e fisiatri per aiutare bambini e ragazzi a individuare lo sport più adatto alle proprie caratteristiche.

Per tutta la giornata, viale Adua sarà animato dalla Fiera di fine estate, a cura di Fivag, con banchi ed espositori dedicati a commercio e artigianato.

Il Parco di Monteoliveto ospita la nona edizione di Montuland – Il market di braccia, cuore e mente. Dalle 10 alle 20 saranno proposti laboratori, workshop, giochi e talk dedicati all’artigianato e alla sostenibilità, con il coinvolgimento dell’associazione Amici di Montuliveto e di altre realtà cittadine. L’ingresso è libero. Alle 17, al Pantheon, è in programma la presentazione della raccolta poetica Oltre di Mario Agnoli.

Lunedì 29 settembrealle 17, la Biblioteca San Giorgio ospita nell’Auditorium Terzani un nuovo appuntamento con il ciclo “Scuola A...limentare”, a cura della dottoressa Stefania Capecchi.

Martedì 30 settembre, sempre alle 17, nella Sala Manzini della San Giorgio è in programma “Niente panico, è solo ansia”, secondo incontro del seminario dedicato al tema dell’ansia e degli attacchi di panico, a cura della dottoressa Marisa Stellabotte.

Giovedì 2 ottobre il programma culturale prosegue alla Biblioteca Forteguerriana con un nuovo appuntamento del ciclo di conferenze “Viste da Pistoia: le riforme leopoldine e il loro impatto sul Pistoiese (1766-1790)”. Alle 17 sarà la volta di Giulio Cretti con un intervento dal titolo “La nuova giustizia territoriale: dal giusdicente cittadino al giudice professionale”.

Sempre giovedì 2 ottobre, la Biblioteca San Giorgio propone due iniziative. Alle 17, nella sezione Ragazzi, in occasione della Festa dei nonni, andrà in scena lo spettacolo di burattini Il fantasma nell’armadio. Storia di coraggio, paura, risate e…” con Paolo Giordano. Alla stessa ora, nella Sala Manzini, verrà presentato il libro di Gigi Paoli “L’ordine del drago”, in dialogo con Maurizio Gori e Giuseppe Previti, a cura di Giallo Pistoia.

Venerdì 3 ottobrealle 17, prende il via il ciclo di visite guidate al nuovo Palazzo Vescovile di via Puccini 29, curate da Caterina Bellezza e dedicate al tema “Alla scoperta del rapporto tra Pietro Leopoldo e Scipione de’ Ricci”. L’iniziativa prevede quattro appuntamenti complessivi: oltre a quello di apertura, le visite si terranno anche venerdì 17 ottobre, 14 e 21 novembre, sempre dalle 17 alle 18.30.

Sempre alle 17, le Sale Affrescate del Palazzo comunale ospitano l’apertura della mostra di Moreno Canigiani “Dipinti e incisioni”, che rimarrà aperta fino al 23 ottobre.

Alla stessa ora, nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, si svolge l’incontro “Il pavimento pelvico, centro di forza: come prendersene cura a ogni età”, con Linda Anzilotti, fisioterapista, e Stefania Zarri, insegnante Feldenkrais. L’appuntamento rientra nel ciclo “La cura di sé nelle stagioni della vita della donna: strumenti e tecniche”, a cura del Gruppo Animiamoci.

Il programma completo degli eventi è disponibile online nella sezione ‘Eventi’ del sito www.comune.pistoia.it

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 16:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot