Salta al contenuto principale

Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale

A seguire saranno interessati dall’intervento principalmente edifici religiosi e luoghi di culto, come le chiese di San Giovanni Fuori Civitas, di San Pietro, dei Santi Maria e Pancrazio, di Santa Maria Assunta a Piteccio, la Pieve di San Matteo, la Chies

Data :

6 novembre 2025

Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
Municipium

Descrizione

Piazza del Duomo torna a risplendere con un nuovo impianto di illuminazione monumentale, la cui messa a punto è in fase conclusiva. L’intervento, realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Hera Luce Srl, per valore di oltre 300mila euro, restituisce al cuore storico della città una luce più equilibrata e suggestiva, capace di valorizzare i monumenti e di modulare intensità, tonalità e colori a seconda delle occasioni.

La strategia progettuale ha previsto la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con un centinaio di nuovi apparecchi a Led ad alta efficienza e resa cromatica, capaci di ridurre i consumi energetici e di valorizzare, anche nelle ore serali, i colori autentici dei materiali architettonici. L’obiettivo di Hera Luce è stato, dunque, quello di restituire piena visibilità e coerenza estetica alla piazza, migliorando al contempo l’efficienza energetica dell’impianto e la qualità percettiva degli spazi.

Accanto ai punti luce principali, sono stati installati nuovi proiettori Led a luce RGB - Red, Green, Blue -, gestiti da un sistema centralizzato, per un’illuminazione scenografica dinamica e rispettosa del patrimonio artistico. La temperatura di colore prescelta, pari a 3000K, offre, quindi, un effetto più naturale e accogliente rispetto alle sorgenti precedenti, caratterizzate da tonalità più gialle.

I nuovi fari, meno impattanti dal punto di vista visivo, sono stati installati con una particolare attenzione alla tutela delle architetture: la sistemazione più ordinata dei cavi e l’utilizzo di supporti già esistenti hanno consentito di evitare nuovi fissaggi sulle pietre storiche. La luce, ora regolabile, può essere adattata per creare atmosfere diverse durante eventi e ricorrenze, offrendo un’esperienza visiva rinnovata e di grande impatto scenografico, valorizzando gli edifici che si affacciano sulla piazza: il Campanile, la cattedrale di San Zeno, il Battistero di San Giovanni in Corte, l’Antico Palazzo dei Vescovi, il Palazzo Pretorio, il Palazzo comunale insieme alla sede della banca, il palazzo del Governo e la Torre Catilina.

Ogni facciata è stata valorizzata, dunque, da una nuova illuminazione architettonica, progettata per mettere in risalto le peculiarità stilistiche e materiche dei singoli monumenti, nel rispetto delle superfici storiche. Lo studio fotometrico, sviluppato su modello 3D, ha consentito, poi, di calibrare intensità, angolazioni e tonalità della luce per ottenere un effetto scenografico equilibrato e coerente con il contesto urbano.

«Siamo partiti con la riqualificazione della rete di illuminazione pubblica – ricordano gli assessori ai Lavori pubblici e alle Politiche ambientali, Alessandra Frosini e Gabriele Sgueglia –, per concentrarci, poi, sul miglioramento dell’illuminazione monumentale. Oggi il progetto continua con nuovi interventi dedicati a edifici e luoghi di particolare valore per la nostra città, che meritano di essere pienamente valorizzati anche nelle ore serali. Un aspetto altrettanto importante riguarda il risparmio energetico: grazie all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, riusciamo a ridurre in modo significativo i consumi e i costi di gestione, migliorando allo stesso tempo la qualità della luce e la sicurezza degli spazi pubblici

Con questo intervento, si è raggiunto un duplice obiettivo: valorizzare il suo salotto monumentale e ridurre i consumi energetici, grazie a una tecnologia sostenibile e a un sistema di illuminazione capace di coniugare efficienza e bellezza. Piazza del Duomo torna così a essere, anche di notte, il cuore luminoso della città e un simbolo di come la cura per il patrimonio possa dialogare con l’innovazione.

«L'impianto di illuminazione rappresenta una risposta progettuale innovativa alle complesse esigenze della piazza Duomo – spiega Marzia Saracino, Project Manager Hera Luce -: valorizzare l'eccezionale patrimonio monumentale, garantire la funzionalità dello spazio pubblico e sostenere gli eventi di richiamo cittadino con soluzioni permanenti e versatili. Il progetto ha affrontato la sfida cruciale di integrare armonicamente l'illuminazione funzionale con quella di valorizzazione architettonica, creando un dialogo equilibrato tra le diverse gerarchie luminose. La tecnologia avanzata che governa il sistema consente di articolare scenari di illuminazione personalizzati e dinamici, adattandosi fluidamente alle mutevoli necessità stagionali e agli usi dello spazio, mentre l'ottimizzazione energetica e tecnologica degli apparecchi assicura sostenibilità nel tempo.»

Il progetto di riqualificazione della rete di illuminazione pubblica

Il progetto di efficientamento, che si inserisce nel più ampio programma di riqualificazione della rete di illuminazione pubblica – oltre 10mila punti luce sostituiti con apparecchi a Led di ultima generazione – consente di migliorare la resa cromatica e ridurre sensibilmente consumi ed emissioni.

L’intervento di ammodernamento, realizzato in collaborazione con Hera Luce Srl, incaricata nel 2023 della progettazione e dell’esecuzione, ha prodotto risultati concreti anche sul fronte dell’efficienza energetica. È stata completata, infatti, la riqualificazione della rete di illuminazione pubblica, con interventi su oltre 10mila punti luce, nell’ambito del programma di efficientamento energetico. I vecchi corpi illuminanti al sodio e a ioduri metallici sono stati sostituiti con apparecchi a Led di ultima generazione, in grado di garantire una luce più naturale e omogenea, una migliore resa cromatica e una sensibile riduzione dei consumi e delle emissioni.

Il progetto complessivo sull’illuminazione monumentale

Saranno interessati dalla nuova illuminazione monumentale principalmente edifici religiosi e luoghi di culto, tra cui la Chiesa di San Giovanni Fuori Civitas, la Chiesa dei Santi Maria e Pancrazio, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Piteccio, la Pieve di San Matteo, la Chiesa di San Bartolomeo a Spedaletto, la Parrocchia di San Bartolomeo, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di Sant’Andrea, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta a Santomato, la Chiesa di San Francesco d’Assisi e la Chiesa di San Paolo. Accanto a questi interventi, verranno valorizzati anche edifici a forte valenza culturale come la Biblioteca Forteguerriana e il Museo Spedale del Ceppo.

Il programma comprende infine due luoghi commemorativi: il Pantheon degli Uomini Illustri e il monumento di piazza Garibaldi. Si tratta di interventi che contribuiranno in modo significativo a esaltare la bellezza architettonica e culturale cittadina, restituendo nuova luce a luoghi di grande valore identitario per la comunità.

Hera Luce presenta, dunque, una nuova stagione di progetti di illuminazione artistica e architetturale, confermando l’evoluzione da principale operatore per l’illuminazione pubblica a partner capace di valorizzare il patrimonio urbano. La proposta nasce dall’integrazione fra tecnologia e cultura: una luce di qualità, capace di esaltare la storia, l’identità e i paesaggi delle città italiane, rispettandone i ritmi, i materiali e le cromie. Questo cambio di paradigma richiede competenze tecniche avanzate, ma anche sensibilità sociale e ascolto delle comunità: elementi che fanno parte del patrimonio professionale dell’azienda e guidano ogni progetto, dall’idea al cantiere. La struttura tecnica interna, multidisciplinare e specializzata, consente di affrontare con rigore i vincoli e la complessità dei contesti stratificati tipici dei centri storici, traducendo l’innovazione in esperienze di luce rispettose, inclusive e durature.

 

Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 09:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot