Salta al contenuto principale

Il turismo che non paga

Indagine sull'impatto del turismo incontrollato. Dati, analisi e suggerimenti

Data inizio :

14 settembre 2025

Data fine:

14 settembre 2025

Il turismo che non paga
Municipium

Cos'è

Presentazione del libro Il turismo che non paga di Cristina Nadotti (Ed. Ambiente, 2025)
Dialoga con l'autrice Alessandra Repossi

Quante volte abbiamo sentito dire che le imprese turistiche sono il traino per lo sviluppo economico, creano posti di lavoro, quasi fossero una bacchetta magica che farà scorrere fiumi di denaro in paesini sulla via dell‘abbandono?
Cosa accade però quando una città diventa “città d‘arte”, un paese “borgo autentico” e una spiaggia “località instagrammabile”?
Cosa succede al territorio e ai suoi abitanti quando i luoghi vengono trasformati a uso e consumo dei turisti? Che impatto ha tutto questo sul nostro patrimonio ambientale e culturale? La verità è che il turismo è la più contraddittoria delle industrie contemporanee. Dà opportunità di sviluppo a predazione il passo è breve, dipende dai punti di vista. 

Da anni gli scienziati elaborano dati e suggerimenti per evitare i disastri di un turismo incontrollato, ma nessuno finora pare averli ascoltati. Sono soprattutto le loro voci che troverete in questo libro. Insieme a quelle dei pendolari che a stento riescono a salire sul treno per andare al lavoro, del personale dei Pronto soccorso oberato di lavoro, dei guardiaparco che si sentono impotenti di fronte allo scempio di territori fragili, dei cittadini che vedono la sporcizia aumentare nella strada sotto casa e si sentono prigionieri di una massa che rende più difficile ogni attività quotidiana. 
Senza criminalizzare il turismo e i turisti, questa nuova inchiesta per la collana VerdeNero punta a riflettere su quali sono gli impatti sociali e ambientali di un settore che per sua natura agisce profondamente nel territorio sul quale insiste. Un turismo a impatto zero non esiste, e un mondo senza turismo non è né possibile né auspicabile, ma l‘industria dei viaggi e delle vacanze ha bisogno di cambiare rapidamente, innanzitutto per il suo stesso bene. Cristina Nadotti ci fornisce una preziosa cassetta degli attrezzi per affrontare la questione.

L'autrice
Cristina Nadotti, giornalista, è nata a La Spezia ma vive e lavora a Roma e ha scelto la Sardegna come terra d‘adozione. Ha cominciato la carriera giornalistica a La Nuova Sardegna, dal 2000 al 2024. A La Repubblica si è occupata di affari esteri, cooperazione internazionale, ambiente e sostenibilità.

 



E)

Municipium

A chi è rivolto

A tutti e tutte

Municipium

Date e orari

14 set

18:30 - Inizio evento

14
set

19:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Lo Spazio Pistoia | Libreria

Via Curtatone e Montanara, 20, 51100 Pistoia PT, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 10:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot