Salta al contenuto principale

3gA - Abitare il cambiamento, decima edizione

Tre giorni di eventi e incontri per riflettere sul tema “Abitare il cambiamento, modelli e stili di vita per il futuro”

Data inizio :

20 novembre 2025

Data fine:

22 novembre 2025

3gA - Abitare il cambiamento,  decima edizione
Municipium

Cos'è

Dal 20 al 22 novembre Pistoia ospita "3gA – Tre Giornate di Architettura", la manifestazione biennale, ideata e promossa dall’Associazione omonima e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia in collaborazione con il Comune di Pistoia.di Pistoia, alla decima edizione. 
Incontri, dibattiti, una mostra, eventi collaterali e due suggestivi allestimenti permetterranno di riflettere sul tema “Abitare il cambiamento, modelli e stili di vita per il futuro”, indagando il ruolo dell’architettura di fronte alle sfide ambientali, sociali e tecnologiche. Un appuntamento ormai consolidato che vuole creare un dialogo tra professionisti, istituzioni e cittadini sul ruolo dell’architettura come strumento di trasformazione sociale e ambientale.

La decima edizione di 3gA non è solo un anniversario, ma un’occasione per guardare al futuro con consapevolezza e visione. In un momento storico in cui le sfide ambientali e tecnologiche ridefiniscono il modo di vivere e costruire, 3gA – Abitare il cambiamento rinnova l’impegno di Pistoia come laboratorio di idee e centro di dialogo sul futuro dell’abitare, per una città più sostenibile, inclusiva e consapevole.

Programma

Giovedì 20 novembre - ore 15.00, Sala Maggiore del Palazzo comunale
Saluti istituzionali del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, di Manuela Tizzi (OAPPC Pistoia), di Massimo Crusi (Presidente del Consiglio Nazionale Architetti - CNAPPC), Lisabetta Buiani (Fondazione Caript) e Andrea De Maio (Fondazione Inarcassa)
Sessione inaugurale  “Un futuro etico e inclusivo” con interventi di Francesco Barsotti, Marco Biraghi e Massimo Pica Ciamarra
A seguire, inaugurazione della mostra “Abitare il Paese”, dedicata alle nuove generazioni di progettisti, e con il primo appuntamento extra in Piazza del Duomo a cura di Arum Festival, con attività dedicate al benessere e all’armonia tra corpo, spazio e natura

Venerdì 21 novembre - ore 9.00, Sala Maggiore del Palazzo comunale
“Modelli di abitare per il mondo che vorremmo” con interventi di Andrea Semplici, Zoè Baurens, Annalisa Dominoni e Andrea Staid, in un percorso che unisce ecologia, innovazione e antropologia dell’abitare.
ore 15.00, Sala Maggiore del Palazzo comunale
“Dal limite alle opportunità, strategie per il futuro”, con interventi di Marco Breschi, Luigi Di Marco, Federico Parma e la tavola rotonda moderata da Sarah Gainsforth. Parallelamente, in Piazza del Duomo continueranno le attività a cura di Arum festival con workshop, installazioni in bambù e pratiche di equilibrio.

Sabato 22 novembre - Ore 9.00, Sala Maggiore del Palazzo comunale
“Un nuovo volto per la città” con interventi di esperti e progettisti tra cui Eugenia Ancidoni, Francesco Ferrini, Alessandra Rinaldi, Enrico Dini e Maurizio Di Stefano.
Sarà affrontata una riflessione corale su mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, innovazione tecnologica e tutela del patrimonio culturale.
In contemporanea, in Piazza del Duomo si svolgeranno le ultime iniziative di Arum Festival, che accompagneranno la chiusura della manifestazione con momenti dedicati al movimento, al respiro e alla relazione con lo spazio urbano.

Eventi collaterali
Due allestimenti a cura di Canyalab e Yurta la Leggera che daranno, temporaneamente, un nuovo volto all’atrio del Palazzo di Giano e a Piazza del Duomo, e un calendario di appuntamenti e incontri collaterali, a cura di Arum Festival, che ha ideato un percorso di attività parallele dedicate al benessere e all’equilibrio con la natura: laboratori di yoga, tai chi, e pratiche di armonia tra corpo, spazio e paesaggio.
La mostra
Durante le tre giornate sarà visitabile anche la mostra Abitare il Paese – La cultura della Domanda che sarà inaugurata il 20 novembre alle ore 18.30
Il progetto nasce dall’alleanza tra Architettura e Pedagogia per una co-progettazione territoriale di rigenerazione urbana che che abbia origine dalle e nelle scuole
La mostra itinerante è diffusa  sul territorio nazionale grazie alla rete degli Ordini degli Architetti PPC, in collaborazione con scuole ed enti pubblici locali.

Gli eventi della 3gA sono anche disponibili in streaming sulla piattaforma Archiformazione per tutti gli architetti fuori dall’Area Metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.
Per ogni sessione è previsto il rilascio di crediti formativi professionali tramite il portale CNAPPC e Archiformazione.

La manifestazione è promossa dall’Associazione 3gA, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Pistoia, Arum Festival e Cinema Romae il patrocinio di CNAPPC – Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, DIDA, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Regione Toscana, Fondazione Inarcassa e Federazione Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Toscana; con la compartecipazione del Comune di Pistoia, il sostegno di Fondazione Caript e il contributo di numerosi sponsor del settore dell’architettura e del design e partner tecnici

Il comitato scientifico è composto da Paolo Caggiano, Mirta Cappelli, Marcello Guardabascio, Riccardo Masala, Roberto Reali, Gianni Tognazzi e Serena Zarrini

Scopri tutto il programma nel dettaglio

 

Municipium

A chi è rivolto

A tutti e tutte

Municipium

Date e orari

20 nov

09:00 - Inizio evento

22
nov

19:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Sala Maggiore - Palazzo Comunale

Piazza del Duomo, 1, 51100 Pistoia PT, Italia

Municipium

Punti di contatto

Tre Giornate Architettura : info@3ga.it

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 11:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot