Municipium
Cos'è
XIII edizione del Premio Caponnetto istituito il 6 dicembre 2011, organizzato dalla Fondazione Un Raggio di Luce ETS, dal Centro di Documentazione e di Progetto “Don Lorenzo Milani” di Pistoia e dal Coordinamento di Pistoia di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana e di Mutua Alta Toscana ETS, la compartecipazione del Comune di Pistoia e il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Pistoia e di RAI Toscana.
Il Premio Nazionale Antonino Caponnetto è un riconoscimento che viene conferito a chi si è distinto per l’impegno civile e sociale nella promozione della cultura della legalità e nella lotta contro ogni forma di potere mafioso, ingiustizia e violenza.
Programma della giornata
ore 9.00 - Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Incontro dedicato agli studenti e insegnanti delle scuole superiori della Provincia di Pistoia, che avranno l’opportunità di confrontarsi con i vincitori del Premio
Interverranno Francesco Bertolucci e Giovanni Lorenzini, giornalisti e autori del libro-inchiesta sulla strage ferroviaria di Viareggio "Uno spiacevolissimo episodio",
A seguire, gli studenti assisteranno alla pièce teatrale "Il Ribelle – Peppino Impastato" della Compagnia Penta Teatro APS, scritta da Giovanni Gentile e interpretata dalla giovane attrice pistoiese Gaia Perretta. L‘incontro sarà moderato dal giornalista Pino Ciociola
ore 17.30 - Sala Maggiore del Palazzo comunale
Cerimonia ufficiale di premiazione aperta a tutti. Dopo i saluti e gli interventi istituzionale saranno premiati per l'edizione 2025:
◼️ Antonino De Masi - Imprenditore calabrese da anni impegnato come testimone di giustizia in una coraggiosa lotta contro la ’ndrangheta. La sua azienda, situata nel porto di Gioia Tauro, prosegue l’attività nonostante attentati, intimidazioni e minacce, grazie anche al supporto dei suoi dipendenti e alla protezione dell’esercito. È una delle rare realtà imprenditoriali italiane dotate di un presidio militare permanente all’ingresso;
◼️ Antonino De Masi - Imprenditore calabrese da anni impegnato come testimone di giustizia in una coraggiosa lotta contro la ’ndrangheta. La sua azienda, situata nel porto di Gioia Tauro, prosegue l’attività nonostante attentati, intimidazioni e minacce, grazie anche al supporto dei suoi dipendenti e alla protezione dell’esercito. È una delle rare realtà imprenditoriali italiane dotate di un presidio militare permanente all’ingresso;
◼️ Daniela Rombi - Presidente dell’associazione "Il mondo che vorrei" che riunisce i familiari delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio er madre di Emanuela, scomparsa dopo 42 giorni di agonia a seguito della tragedia. Daniela continua a lottare per ottenere giustizia, affinché quelle vittime non siano dimenticate;
◼️ Giovanni Impastato - Fratello di Peppino Impastato, giornalista e attivista ucciso dalla mafia nel 1978 che, attraverso l’associazione "Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato" porta avanti un’intensa attività di sensibilizzazione sui principi di legalità e giustizia, raccontando la propria esperienza familiare e promuovendo i valori della legalità e della verità.
Nel mantenere vivo il ricordo e l'esempio dell’operato del giudice Antonino Caponnetto che istruì il maxi-processo alla mafia, la Fondazione Un Raggio di Luce si impegna a non far sentire sole le persone che quotidianamente denunciano e lottano per la verità conferendo un premio in segno di gratitudine e riconoscenza ma promuovendo anche il loro operato per sensibilizzare alla cultura della legalità coinvolgendo i giovani.
Un Raggio di Luce è una Fondazione, Ente del Terzo Settore (ETS), laica e indipendente costituita all’inizio del 2004. Porta avanti attività e progetti di sviluppo, ricerca e cultura in Italia e nei paesi di tutto il mondo collaborando con realtà territoriali e partner che ne condividono la visione e i valori.
Scopri di più: www.unraggiodiluce.org
Un Raggio di Luce è una Fondazione, Ente del Terzo Settore (ETS), laica e indipendente costituita all’inizio del 2004. Porta avanti attività e progetti di sviluppo, ricerca e cultura in Italia e nei paesi di tutto il mondo collaborando con realtà territoriali e partner che ne condividono la visione e i valori.
Scopri di più: www.unraggiodiluce.org
◼️Scorri e scarica la locandina
Municipium
A chi è rivolto
A tutti e tutte
Municipium
Date e orari
01 dic
01
dic
Municipium
Costo
Gratuito
Municipium
Luogo
Municipium
Punti di contatto
Fondazione Un Raggio di Luce Ets : ondazione@unraggiodiluce.org | 0573 31291
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 09:57
