Cos'è
Si apre sabato 6 settembre alle 17.30 la mostra di opere di Claudio Stefanelli “Pittura silente” alla presenza dell’autore e di Saverio Simi De Burgis, docente di Storia dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Venezia.
L'idea dell'esposizione in biblioteca nasce in seguito ad una ricerca sui dipinti medievali pistoiesi che Stefanelli ha condotto in biblioteca e che lo ha portato ad apprezzare gli spazi di questo luogo di studio e di ricerca pistoiese.
La mostra occupa le sette grandi vetrine bifacciali e si articola su fronte e retro attraverso pannelli con immagini dipinte e visibili dal lato esterno e testi leggibili dalla parte interna della biblioteca. Una soluzione questa, che va anche a sottolineare l'importanza della matericità e della analogicità che sono ancora l'anima del mondo delle biblioteche benché il digitale e il virtuale siano sempre più presenti, nel segno dei tempi. Nella sala interna, adiacente all'atrio, saranno esposte, inoltre, alcune tele recentemente realizzate dall'artista.
Claudio Stefanelli
Dopo aver conseguito il diploma all’Istituto d’Arte di Pistoia ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha esposto in numerose mostre in Italia e all’estero, ha partecipato alla prima edizione della Biennale d’Arte città di Gallipoli e ha vinto, tra gli altri, il Premio Copertina Città di Terni. Dal 1983 al 2015 ha alternato la sua attività artistica con l’incarico presso il Comune di Pescia di Conservatore dei Civici Musei e poi di Direttore. Fra le recenti esposizioni personali si ricordano quella realizzata alla Gold Smith Gallery di Boston, alla Galleria Napiorkowsca di Bruxelles, alla Pinacoteca Civica di Vignole Borbera e al Palazzo del Pegaso della Regione Toscana, nonché alla IV (2021) e V (2023) Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma, alla Biennale di Chianciano Terme e quest’anno alla Biennale di Londra
A chi è rivolto
A tutti e tutte
Date e orari
06 set
26
set
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2025, 12:30