Cos'è
Giovedì 13 novembre, alle 17 in Biblioteca Forteguerriana, nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze "Viste da Pistoia: le riforme leopoldine e il loro impatto sul Pistoiese (1766-1790)" all'interno del progetto "Pistoia nellla riforma di Pietro Leopoldo Granduca di Toscana"
Alberto Coco parlerà di “La città e le riforme ricciane: l’opposizione a Ricci e la cacciata del Vescovo muratore”.
Saranno analizzate le riforme ecclesiastiche che sconvolsero la vita religiosa, politica e sociale pistoiese tra il 1780 e il 1790. Figura centrale di questo decennio fu il vescovo giansenista di Pistoia e Prato Scipione de’ Ricci che, supportato dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo Asburgo Lorena, dette vita a un esperimento riformatore che ebbe il suo apice nel Sinodo di Pistoia del 1786, considerato uno dei momenti più significativi della storia ecclesiastica europea sulla fine dell’età moderna. Le innovazioni ricciane andarono a scardinare un sistema pressoché immutato da secoli, generando un forte malcontento in città (e non solo) da parte di molti segmenti della società, i quali dettero vita a un movimento di opposizione che portò alla cacciata del vescovo.
Attraverso l'utilizzo di fonti archivistiche saranno prese in analisi le forme, gli attori e i linguaggi del dissenso, fotografando eventi e voci della città alla vigilia degli sconvolgimenti cruciali portati dalla Rivoluzione francese. Una lettura degli eventi politici, religiosi e sociali che descrivono gli eventi al di là della loro dimensione locale e che, sul lungo periodo, porterà fino ai nostri giorni.
Il relatore
Alberto Coco è laureato in Scienze politiche, in Storia contemporanea e baccalaureato in Scienze religiose. Si è specializzato presso le scuole di biblioteconomia e archivistica della Biblioteca Apostolica Vaticana e dell’Archivio Apostolico Vaticano.
È responsabile dell’Archivio e della Biblioteca dei Domenicani di Pistoia e accademico d’onore dell’Accademia.
A chi è rivolto
A tutte e tutti
Date e orari
13 nov
13
nov
Costo
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili (n.35)
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 09:39
