Salta al contenuto principale

Tutte le donne del Granduca

Evento conclusivo del programma dedicato al 260° anniversario dell’ascesa al trono di Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena

Data inizio :

30 novembre 2025

Data fine:

30 novembre 2025

Tutte le donne del Granduca
Municipium

Cos'è

 
Domenica 30 novembre, al Piccolo Teatro Bolognini
in scena Tutte le donne del Granduca, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Marina Mariotti, con Enzo Bensi nel ruolo di Leopoldo II.
E' questo l'evento conclusivivo del programma che Pistoia ha dedicato alle celebrazioni per i 260 anni dell'ascesa al trono del Granduca Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, curato dalla Biblioteca Forteguerriana e sostenuto dalla Regione Toscana.
 
Lo spettacolo va in scena, non casualmente, in una data importante: il 30 novembre è, infatti, la giornata in cui si celebra la Festa della Toscana in memoria del 30 novembre 1786 quando il Granducato adottò un nuovo codice penale in cui, per la prima volta al mondo, si decretava l'abolizione della pena di morte.
Ogni anno la Festa della Toscana vuole ricordare quell'evento straordinario e affermare l'impegno per la promozione dei diritti umani, della pace e della giustizia, come elemento costitutivo dell'identità della Toscana.

Lo spettacolo
Narra la storia del Granduca Leopoldo attraverso le parole delle donne che hanno avuto un ruolo significativo nella sua vita e nella storia italiana ed europea: la madre Maria Teresa, imperatrice d’Austria, la sorella Maria Antonietta, regina di Francia, la sorella Maria Carolina, regina di Napoli, la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna, la rivale politica Caterina la Grande, zarina di Russia e l’amante prediletta Livia Raimondi.
Il Granduca è sempre in scena, ma la scena è, di fatto, occupata dalle donne, di grande potere, che fanno parte della sua vita. Leopoldo le osserva, e sotto i suoi occhi e quelli del pubblico si svela la situazione storico-politica dell’Europa tardo settecentesca legata ad ognuna di loro.

Oltre allo spettacolo il programma ha offerto conferenze, visite guidate  e una mostra documentaria ancora visibile in Biblioteca Forteguerriana
Municipium

A chi è rivolto

A tutte e tutti

Municipium

Date e orari

30 nov

16:00 - Inizio evento

30
nov

18:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili 

Municipium

Luogo

Teatro Bolognini

Via del Presto, 5, 51100 Pistoia PT, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 15:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot