L’evento dal titolo “Nutrizione, microbiota, apparato genito-urinario

Un’alimentazione corretta rappresenta un fattore chiave per la salute

Data inizio :

17 marzo 2025

Data fine:

17 marzo 2025

Municipium

Descrizione

Nell’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, lunedì 17 marzo alle 17 si terrà un incontro dedicato al legame tra nutrizione, microbiota e salute dell’apparato genito-urinario femminile e maschile. L’evento, intitolato appunto “Nutrizione, microbiota, apparato genito-urinario femminile e maschile”, è parte del ciclo di incontri “Scuola A...limentare” a cura di Stefania Capecchi.

 

Già Ippocrate di Kos sosteneva che tutte le malattie iniziano dall'intestino. È inoltre ormai noto che la donna in particolare, a causa della sua particolare anatomia, ha una maggiore esposizione al rischio di squilibrio dello stato fisiologico dell’asse che mette in relazione l’intestino con l’apparato genito-urinario. Lo squilibrio di questo asse intestino-apparato genito-urinario, conosciuto ormai da tempo in letteratura, può portare, a stati infiammatori uro-vaginali con candidosi o cistiti e, per gli uomini, prostatiti che si ripresentano periodicamente.

Un’alimentazione corretta rappresenta un fattore chiave per ristabilire l’equilibrio del microbiota e contrastare queste problematiche in modo naturale. Durante l’incontro, Stefania Capecchi illustrerà il ruolo della dieta nella prevenzione e gestione di tali disturbi, offrendo spunti pratici e basati su evidenze scientifiche.

Municipium

A chi è rivolto

cittadinanza

Municipium

Date e orari

17 mar

17:00 - Inizio evento

17
mar

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Biblioteca San Giorgio

Via Sandro Pertini, n. 340 51100 Pistoia PT, Italia

Municipium

Punti di contatto

corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it : Biblioteca San Giorgio

Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025, 11:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot