Cos'è
Il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni in occasione della XXI edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, sarà aperto gratuitamente dalle 10 alle alle 21
Per l'occasione, alle 18, nel salone al primo piano, sarà presentato il volume a corredo dell’opera installativa Federico Gori | Il suono del carbone (Metilene, 2025), a cura di Lorenzo Madaro e sarà proiettato, in contemporanea, il video documentario realizzato da Metilene ediztore, regia di Cristiano Coppi.
Il volume, bilingue, incentrato sui diversi temi sollevati dal progetto e sul suo rapporto con lo spazio del museo, ricostruisce la storia e le fasi di realizzazione dell’opera Il suono del carbone, entrata a far parte della collezione permanente del museo.
Alla presentazione del volume interverranno l’artista Federico Gori, il curatore Lorenzo Madaro e il maestro organaro Samuele Maffucci.
Introduce e coordina Elena Testaferrata, direttrice dei Musei Civici di Pistoia
L’evento rientra nel progetto Federico Gori | Il suono del carbone, sostenuto dal PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
In ph: particolare dell'opera Il suono del carbone
A chi è rivolto
A tutte e tutti
Date e orari
04 ott
04
ott
Costo
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 14:04