Cos'è
Dal 3 al 23 ottobre le Sale Affrescate ospitano la mostra Dipinti e incisioni di Moreno Canigiani
Orario: da martedì a domenica, ore 10.00/13.00 – 15.00/18.00
L'artista
Moreno Canigiani (1949, San Marcello Piteglio) frequenta la Scuola d’arte a Pistoia ed entra nel cerchio di Pietro Bugiani che conferma e incoraggia la sua vocazione artistica. Nel 1966 incide una piccola serie di linoleum ispirati all’Antico Testamento e l'anno successivo Iorio Vivarelli gli fa modellare un grande bassorilievo che viene esposto ad una mostra d’arte sacra sotto l’egida di Pietro Parigi.
Nel 1969, grazie a Giovanni Battista Bassi ottiene, insieme a Sergio Beragnoli e Edoardo Salvi, la commissione per una decorazione plastica da porre all’esterno di una Cappella del Camposanto della Misericordia a Pistoia.
Iscritto alla scuola di pittura di Primo Conti presso l'Accademia fiorentina, si applica allo studio del nudo e in contemporanea segue i corsi di tecnica dell’incisione alla scuola di Alberto Manfredi.
Nel 1986 espone per la prima volta le sue acqueforti nella rassegna Disegnatori e incisori del Novecento in Toscana / da Lorenzo Viani ai contemporanei, inaugurata da Alessandro Parronchi.
Dopo sessant’anni di lavoro, questa è la sua prima mostra individuale, da intendersi alla stregua di una antologia personale, seppur priva di qualche opera significativa di difficile reperimento a causa delle attuali collocazioni.
La mostra
Moreno Canigiani ha fatto della pittura il suo linguaggio più autentico. Le sue tele raccontano la vita silenziosa dei borghi montani, con una capacità rara di trasformare scene ordinarie in frammenti di poesia visiva attraverso una tavolozza che privilegia toni terrosi e azzurri smorzati. Con il segno, nitido e meditato, Canigiani tradisce l’esperienza incisoria e conferisce solidità alle composizioni senza mai irrigidirle. La sua non è una pittura che vuole "l’effetto" ma che vuole, invece, cogliere la verità del momento.
La mostra alle Sale Affrescate espone una galleria di immagini che appartengono tanto alla memoria quanto alla vita vissuta, in una sintesi che lo avvicina alla grande tradizione figurativa toscana del Novecento
A chi è rivolto
A tutti e tute
Date e orari
03 ott
23
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 13:55