Salta al contenuto principale

Arte e sostenibilità | Incontro con Eva Sauer e Tatiana Villani

Terzo incontro del seminario/corso dedicato all'arte e al suo rapporto con l'ambiente

Data inizio :

3 ottobre 2025

Data fine:

3 ottobre 2025

Arte e sostenibilità | Incontro con  Eva Sauer e Tatiana Villani
Municipium

Cos'è

 
La sede della Fondazione Jorio Vivarelli ospita “𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢: 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨”, terzo appuntamento del ciclo  “𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀” a cura di Giacomo Bazzani. Protagoniste della serata saranno le artiste Eva Sauer e Tatiana Villani
 
▶️ Eva Sauer
Nata a Firenze nel 1973, Eva Sauer si trasferisce a Dusseldorf in Germania nel 1985. Dopo il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Amburgo, lavora come fotografa di moda e direttrice della fotografia in cortometraggi e documentari. La sua ricerca fotografica si è indirizzata soprattutto sulla registrazione dello spazio urbano e semi urbanizzato. Conduce una ricerca poetica sulle forme di violenza invisibile legate all’inquinamento ambientale e all’abuso di potere, temi che l’hanno portata a esporre alla Tashkent Biennale, alla Triennale di Novosibirsk, a Villa Romana e al Museo Marino Marini.
 
▶️  Tatiana Villani 
Nata a Bergamo nel 1974, studia all’Accademia di Belle Arti di Firenze per poi trasferirsi a ta Berlino, dove collabora con il progetto internazionale Happenstudio, Platform for contemporary art. Si avvale di diversi medium (pittura, fotografia, installazione, video) per trattare tematiche inerenti all’arte relazionale, alla condizione socio-politica dell’uomo e al suo rapporto con l’ambiente. La sua attività spazia dalle arti visive al teatro, fino alla terapia artistica applicata a varie aree del sociale.  Intreccia arte visiva, teatro e arte-terapia in un approccio interdisciplinare che fonde conoscenza scientifica e sensibilità ecologica. Ha partecipato a prestigiose rassegne come la Biennale di Vancouver, la Biennale tessile di Smirne e la Biennale di Çanakkale.
 
▶️  Durante l’incontro, le artiste presenteranno le loro opere e rifletteranno su come l’arte possa diventare un linguaggio per niove forma di giustiza ambientale
 
Il ciclo di incontri “𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀”, volto a far comprendere come l’arte possa essere strumento di dialogo e trasformazione sociale, propone un percorso gratuito dedicato ai cittadini che vivono nella provincia di Pistoia.
Il corso fa parte del ricco programma di corsi del progetto InFormati
 
Al termine dell’incontro verrà offerto un aperitivo ai partecipanti - PROSSIMO E ULTIMO INCONTRO VENERDI' 17 OTTOBRE
 
 
 
Municipium

A chi è rivolto

Corso/Seminario rivlto ai cittadini che vivono nella provincia di Pistoia

Municipium

Date e orari

03 ott

17:30 - Inizio evento

03
ott

18:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Ingresso libero su Iscrizione. Massimo 40 partecipanti

Municipium

Luogo

Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli

Via di Felceti, 11, 51100 Pistoia PT, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 13:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot