Municipium
Cos'è
Primo incontro del corso Arte e sostenibilità con David Behar-Perahia
Venerdì 26 settembre, secondo e ultimo incontro del corso con Enrico Vezzi
David Behar-Perahia
Dal 2020 vive e lavora a Firenze dove ha fondato lo Studio Alter'azioni - Commoning Arte e Cultura. Da sempre ha indagato l'interazione tra "arte" e "azione" e ha studiato i concetti di "luogo" e "spazio pubblico" in riferimento a diversi contesti culturali, sociali, storici e ambientali. Dal 2012 la sua attenzione è concentrata sul contesto della realtà israelo-palestinese che lo ha portato a realizzare progetti artistici e di ricerca accademica attraverso la fondazione, nel 2016, del MUNDI_Lab (Urban Design Interventions Lab) indagando i temi della sorveglianza, della gentrificazione e della memoria urbana nello spazio pubblico condiviso della città di Haifa. Il suo lavoro è stato presentato in tutto il mondo. Ha realizzatro progetti site-specific nel Regno Unito, in Grecia, Polonia, Israele, Francia, Italia (inclusa la 53° edizione della Biennale di Venezia), Brasile e Germania.
Municipium
A chi è rivolto
A tutti e tutte
Municipium
Date e orari
19 set
19
set
Municipium
Costo
Gratuito
Municipium
Luogo
Municipium
Punti di contatto
Fondazione Jorio Vivarelli : segreteria@fondazionevivarelli.it | 0573. 477423
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 11:49