Materie del servizio
A chi è rivolto
Enti pubblici
Organizzazioni che operano a scopo ricreativo, culturale, religioso e sociale
Descrizione
L'organizzazione e la realizzazione occasionale, senza scopo di lucro, di viaggi, soggiorni, gite ed escursioni, è consentita purché le iniziative non superino il numero di cinque per gli enti pubblici e di due per le organizzazioni nell'arco di un anno solare e abbiano durata media non superiore a dieci giorni.
Il numero di iniziative può essere superato qualora vengano organizzate gite ed escursioni di durata inferiore alle ventiquattro ore, purché nell'arco dell'anno solare sia comunque rispettato il limite massimo complessivo di giorni di attività consentiti.
Orario per informazioni telefoniche e appuntamenti: lunedì e venerdì 09:30-12:30
Orario di apertura al pubblico su appuntamento: mercoledì 09:30-12:30
Come fare
Il soggetto organizzatore è tenuto a dare preventiva comunicazione di ogni singola iniziativa al comune territorialmente competente (e non più al comune capoluogo di provincia come avveniva in precedenza) e a stipulare una polizza assicurativa a copertura dei rischi derivanti ai partecipanti alla iniziativa .
Nella comunicazione è necessario specificare, tra l'altro, l'assenza di scopo di lucro dell'iniziativa, le generalità e il possesso dei requisiti soggettivi previsti dagli
articoli 11 e 92 del r.d. 773/1931 della persona che assume la responsabilità organizzativa delle attività.
Documentazione da presentare:
-
modello compilato della comunicazione;
-
programma dell’iniziativa;
-
copia di polizza assicurativa a copertura dei rischi derivanti ai partecipanti alla iniziativa;
-
copia della carta d'identità del responsabile dell'iniziativa.
Modalità di presentazione della comunicazione preventiva al Comune di Pistoia:
-
a mezzo posta raccomandata indirizzata a: Ufficio Turismo Comune di Pistoia - Piazza Duomo, 1 - 51100 Pistoia;
-
a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Pistoia: Via Pacini n. 24 – Pistoia (orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00);
-
in via telematica tramite posta elettronica certificata PEC all’indirizzo: comune.pistoia@postacert.toscana.it .
Cosa serve
Documentazione da presentare:
-
modello compilato della comunicazione;
-
programma dell’iniziativa;
-
copia di polizza assicurativa a copertura dei rischi derivanti ai partecipanti alla iniziativa;
-
copia della carta d'identità del responsabile dell'iniziativa.
Cosa si ottiene
Gli estremi della comunicazione al comune (DATA E PROTOCOLLO) che il soggetto organizzatore, insieme ai dati della polizza assicurativa, è tenuto ad inserire in ogni forma di pubblicizzazione del viaggio (volantini, siti web, manifesti, ecc.) per non incorrere nelle sanzioni amministrative previste dall’art. 90, comma 2, lettera e , della L.R.T. n. 61/2024, (“...il soggetto organizzatore di cui all'articolo 87 che contravviene agli obblighi ivi previsti…” è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.200,00 a euro 7.200,00).
Il comune esercita la vigilanza e il controllo delle attività e sospende l’effettuazione dell’iniziativa quando venga superato il numero massimo delle iniziative che possono svolgersi nell'arco di un anno solare, o la durata delle medesime, o qualora non sia stato osservato l’obbligo della stipula dell’assicurazione.
Tempi e scadenze
La comunicazione preventiva al comune deve essere presentata con lauto anticipo e comunque in tempo utile da avere gli estremi (data e protocollo) di presentazione in modo da poterli inserire in ogni forma di pubblicizzazione (volantini, siti web, manifesti, ecc.).
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 2 maggio 2025, 12:31