Descrizione
La pieve della frazione di Badia a Pacciana è un complesso conventuale risalente all'XI secolo sede dell'omonima parrocchia accolta nel territorio compreso tra i fiumi Brana e Ombrone, fra Chiazzano a nord, Bottegone a sud e Canapale a ovest. La zona ha una vocazione agricola fin dal medioevo periodo a partire dal quale sono stati fatti vari interventi di bonifica per recuperare aree coltivabili in un territorio alluvionale e paludoso e soddisfare il fabbisogno di una popolazione sempre più numerosa ed esposta a malattie come la malaria. All'attività agricola si è aggiunta, in tempi pià recenti, quella vivaistica.
La storia del complesso conventuale è lagata strettamente ad Ormanno Tedici dell'ordine benedettino vallombrosiano che vi fu abate e che a Pistoia morì nel 1325. Ad Ormanno è legata una vicenda importante della storia di Pistoia: durante il periodo bellicoso con protagonista il temerario lucchese Castruccio Castracani che aveva conquistato e messo in ginocchio la città, Ormanno sostenne la necessità di trattare con Castracani per raggiungere una tregua. La posizione fu ben accolta dai ceti agrari e dal popolo e Ormanno, nel 1322, venne nominato capitano del popolo. In seguito all'eccettazione della tregua da parte di Castruccio, nel 1323 Ormanno Tedici divenne, grazie ancora all'appoggio popolare, signore della città fino all'anno successivo quando fu spodestato dal nipote Filippo Tedici che riconsegnò Pistoia a Castruccio Castracani.
Prima del periodo di Ormanno la storia della Badia è legata ai monaci vallombrosani che alla fine del XI secolo si stabiliscono a Badia a Pacciana e vi fondano un monastero dipendente dalla “casa madre” di Vallombrosa e dotato di chiesa dedicata a Santa Maria Assunta. L’abbazia di Badia a Pacciana divenne presto un centro di aggregazione per agricoltori e artigiani, un punto di riferimento per il popolo, accrescendo molto il proprio potere attraverso l'acquisizione di nuove terreni (grazie alle opere di bonifica) che fruttavano in termini di rendite, affitti e concessioni. Lo sviluppo economico fu tale che nel Cinquecento venne concessa alla Cattedrale di Firenze dove gravitò fino all'800, periodo in cui venne soppressa avendo ormai perduto l'antico prestigio e potere economico. Nel 1869 venne trasformata in pieve e ristrutturata con interventi che ne hanno modificato alcune caratteristiche. L'impianto è però quello originario.
Ogni anno, nella prima parte di settembre, la pieve si anima con la Festa storica di Badia a Pacciana, che da vari decenni ricorda proprio la pagina della storia pistoiese del 1322 che vide protagonista l'abate Ormanno.
Modalità d'accesso
Libera
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 11:26