Descrizione
Avranno inizio da via della Madonna, le verifiche nel sottosuolo propedeutiche alla realizzazione degli interrati nel centro storico. Da lunedì 23 settembre, dunque, Alia effettuerà i primi scavi per attestare l’esatta collocazione della rete dei sottoservizi (in particolare della fognatura) in vista della sistemazione dei nuovi contenitori di rifiuti urbani, dopo una prima complessa fase di lavoro già conclusa dal Comune che ha portato all’approvazione dei progetti e al rilascio delle autorizzazioni da parte dei gestori dei sottoservizi. Questa prima fase di cantiere servirà a effettuare le ultime verifiche prima dell’inizio vero e proprio dei lavori.
Pertanto, da lunedì 23 settembre al 13 ottobre sono previste alcune modifiche alla viabilità.
Nello specifico, in via della Madonna (nel tratto da via degli Scalzi a via Ventura Vitoni) è previsto il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli. Coloro che percorrono via della Madonna possono utilizzare il percorso alternativo individuato lungo vicolo Tolentino, via Verdi e via Vitoni (mediante l'inversione dell'attuale senso di circolazione). Chi è diretto in via Curtatone e Montanara (nel primo tratto) può percorrere via Verdi e via Vitoni (mediante l'inversione dell'attuale senso di circolazione).
In via Ventura Vitoni (nel tratto da via Verdi a via della Madonna) sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata e invertito l'attuale senso di circolazione nella nuova direzione nord-sud, ossia da via Verdi a via della Madonna.
In via degli Scalzi (all'intersezione con via della Madonna) sarà vietato il transito a tutti i veicoli, con la restituzione del doppio senso di circolazione per i soli residenti della zona nel tratto da via della Madonna a via della Provvidenza.
In via della Madonna (nel tratto da via degli Scalzi al vicolo Tolentino) sarà previsto il doppio senso di circolazione per i soli residenti della zona, con direzione obbligatoria a destra, in corrispondenza di vicolo Tolentino.
Sarà comunque consentito l'accesso ai mezzi di soccorso e di emergenza.Sul posto sarà presente la segnaletica di preavviso del cambiamento provvisorio alla viabilità.
Nel periodo indicato dall’ordinanza (23 settembre-13 ottobre) è compresa anche l’eventuale fase successiva dei lavori di scavo per gli interrati. Di questa seconda fase, ne verrà data ulteriore tempestiva comunicazione a seguito della prima fase di cantiere riservata alle verifiche sul sottosuolo.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:06
