Descrizione
Sarà inaugurata venerdì 14 giugno alle 17 nella Biblioteca San Giorgio la mostra Uno cento mille Pinocchi (1881/2023). Omaggio ad Andrea Rauch degli studenti dell'Accademia Cappiello di Firenze, alla presenza dello stesso Andrea Rauch.
Il progetto nasce dalla collaborazione fra l’Accademia D’Arte e Design Cappiello di Firenze e la Biblioteca San Giorgio di Pistoia. Gli studenti dell’Accademia Cappiello hanno realizzato 20 tavole in formato A3, reinterpretando liberamente la copertina del libro di Andrea Rauch Uno cento mille Pinocchi 1881/2023, edito da La Casa Usher.
Ecco i giovani artisti autori dei lavori esposti: Giada Benvenuti, Maya Casini Ropa, Silvia di Renzone, Fabiola Nnedimna Franks, Melissa Sartini, Viola Scalabrella, Emma Signorini, Alessandra Soriente, Lavinia Spigno e Daniele Tridenti.
La mostra si potrà visitare liberamente durante gli orari di apertura della biblioteca.
Andrea Rauch, senese, come grafico ha disegnato e progettato immagini per enti pubblici, istituzioni culturali e movimenti politici. Suoi manifesti sono conservati al Moma di NewYork, al Museo della Pubblicità del Louvre e in altre prestigiose collezioni in tutto il mondo. Numerosi i libri illustrati e le collaborazioni. A Pistoia è noto anche per aver lavorato a lungo per i servizi educativi del Comune.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:34