Salta al contenuto principale

“Storie cucite”: il 18 settembre parte il nuovo ciclo di incontri del progetto “Socialmente”

Il progetto si articola in 14 incontri che si terranno ogni giovedì, dalle 16.30 alle 18

Data :

15 settembre 2025

“Storie cucite”: il 18 settembre parte il nuovo ciclo di incontri del progetto “Socialmente”
Municipium

Descrizione

“Socialmente”, il progetto di socializzazione dedicato alla terza età, arricchisce la programmazione dell’imminente stagione autunnale dello spazio incontro “L’Angolo” alle Fornaci con “Storie cucite”, un progetto finanziato da Far.Com e curato da Paola Martini, arteterapeuta e atelierista, con la partecipazione della psicologa Lucia Bove.

Il progetto, articolato in 14 incontri che si terranno ogni giovedì, a partire dal 18 settembre, dalle 16.30 alle 18, consentirà ai partecipanti di esplorare emozioni, sensazioni e paure tipiche di ogni individuo, dando loro forma attraverso il canale artistico-espressivo.

Ogni appuntamento affronterà uno dei temi proposti, ovvero: Intrecci d’Amore, Paura della morte, Nodi da sciogliere, Paura della perdita, Paura dell’abbandono, Nostalgia, Sofferenza, Ricordi, Sogni, Gioie. I temi prendono ispirazione dalle opere dell’artista sarda Maria Lai, dal filosofo Duccio Demetrio, ma anche da poesie, proverbi e folclore.

A partire dalla lettura di un testo, sia esso una poesia, un racconto, una canzone, una storia o un proverbio, si introdurrà il tema prescelto, attorno al quale i partecipanti potranno condividere la propria esperienza per poi passare all’elaborazione dei vissuti emersi, dando loro forma attraverso la manipolazione dei materiali espressivi che verranno di volta in volta utilizzati.

Tra questi, stoffe di vario tipo, quali lino, canapa, cotone, fili di cotone o di lana, ma anche fiocchi, bottoni, carta di cotone, creta rossa, matite e carboncini. Durante alcuni incontri gli strumenti di lavoro saranno invece i colori oro o argento. Il risultato sarà una sorta di opera corale: “Punta d’Ago” ovvero la storia, cucita su grane di tessuti e carte stropicciate, delle persone che hanno contribuito alla sua realizzazione.

Lo scopo del progetto è offrire un’attività che sia stimolante, a livello intellettuale, per la salute psicofisica e che permetta un confronto reciproco sugli argomenti affrontati durante gli incontri.

La partecipazione al progetto, completamente gratuita ma su prenotazione, si rivolge a tutti i cittadini ultrasessantenni. È previsto un numero massimo di 30 partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni chiamare i numeri 338 1792320 (Silvia), 328 03118122 (Emilia), 338 6136725 (Siria) oppure 339 7325381 (Tiziana).

Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025, 10:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot