Descrizione
E’ stato inaugurato ieri, alla presenza del sindaco Alessandro Tomasi, dell’assessore all’Educazione Benedetta Menichelli e della dirigente Federica Taddei, il museo diffuso Meravigliosi risvegli. Le Stanze del Meraviglioso, curato dal servizio Educazione e istruzione del Comune di Pistoia e realizzato nell’ambito del Progetto Educativo Zonale (PEZ) della Regione Toscana. L’iniziativa, che apre il programma di appuntamenti della IX edizione di Infanzia e città, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra insegnanti e genitori che hanno lavorato sulla metafora del riparare. Così, vecchi oggetti ormai in disuso, trovati in casa e portati a scuola dalle famiglie, hanno trovato nuove forme e nuovi respiri, dando vita a percorsi immersivi che si sviluppano tra emozioni, sensazioni e ricordi. Un modo per recuperare il valore affettivo di ogni piccolo manufatto che, con una rinascita, intreccia la propria storia con tutto che ciò che lo circonda, tra passato, presente e futuro.
Il frutto di questo lavoro di recupero è in mostra in cinque servizi educativi comunali e può essere visitato da tutti. L’iniziativa ha preso il via dal nido d’infanzia il Grillo e spazio gioco Piccolo Blu per proseguire, poi, nelle scuole per l’infanzia Il Melograno e La Filastrocca e ai nidi il Faro e Lagomago.
Il museo diffuso si inserisce nel percorso formativo La pratica della meraviglia. L’arte di riparare e la stanza del museo del meraviglioso, che ha coinvolto cinquanta, tra educatori e insegnanti, del Comune di Pistoia e della zona pistoiese. La formazione di ognuno di loro è stata curata dall’artista, performer, scenografa e costumista, formatrice e regista, Patrizia Menichelli, ricercatrice di metodologie poetiche e sensoriali all’Arcadia Ars In Associazione Culturale APS. Nel percorso sono stati coinvolti anche genitori e nonni che, durante i laboratori La Pratica della Meraviglia, hanno portato oggetti usati, rotti e di affezione per trasformarli in qualcosa di nuovo. In questa metamorfosi, gli oggetti hanno sviluppato nuove relazioni, hanno portato la loro storia e sono stati donati per essere modificati, per acquistare una nuova narrazione. Oggetti rotti e mancanti che hanno atteso mani gentili, piene di curiosità, per essere rivisitati.
Le Stanze del Meraviglioso, mostra aperta a tutti previa prenotazione, sono visitabili, dalle 16 alle 18.30, in diversi spazi dedicati all’infanzia. Al Melograno, in via Cavallerizza 7, il 4 e 10 maggio, prenotando al numero 0573 23665. L’8 e 11 maggio sono ospitate a La Filastrocca, in via Antonelli 305, prenotando al numero 0573 451498. L’8 e 10 maggio, a Il Grillo e Spazio Gioco Piccolo Blu, in via dei Salici, chiamando il numero 0573 977303. A Il Faro, in via Santa Maria Maggiore 23, il 9 e 11 maggio, telefonando a 0573 570744. E, infine, il 9 e 11 al Lagomago, in via del Lago 6, prenotando al numero 0573 401716.
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
 
 
