Descrizione
Venerdì 6 maggio, alle 10.30, presso il giardino del centro diurno di Monteoliveto, in via Enrico Bindi 16, si svolgerà l’incontro conclusivo del progetto Società e Cittadino che quest'anno affronta la tematica di forte attualità: Ambiente e Costituzione.
L’incontro si aprirà con l’intervento in plenaria dei rappresentanti delle classi e delle associazioni invitate: Legambiente Pistoia, Fridays For Future Pistoia, Associazione l’Acqua Cheta (Commercio equo e solidale). A seguire, gli studenti e le associazioni presenteranno elaborati e materiali informativi ai tavoli appositamente allestiti. In apertura e chiusura dei lavori eseguiranno brani musicali i ragazzi dell’Indirizzo musicale del Liceo N. Forteguerri.
Al progetto, giunto quest’anno alla XXIV edizione, aderiscono, oltre al liceo N. Forteguerri (scuola capofila), il liceo scientifico Amedeo di Savoia, l’istituto tecnico S. Fedi/ E.Fermi, il liceo paritario Suore Mantellate, il liceo C. Salutati di Montecatini Terme, l’istituto omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese e l’istituto tecnico Marchi-Forti e l’istituto tecnico statale Pietro Branchina di Adrano (CT).
Oltre alla Provincia di Pistoia, promotrice del progetto, collaborano il Comune di Pistoia, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, la sottosezione pistoiese dell’Associazione Nazionale Magistrati, il Gruppo Biblioteca degli Avvocati del Tribunale di Pistoia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - ufficio XI sede Pistoia.
Al primo incontro del 26 novembre sono intervenuti Giuseppe De Marzo, economista, scrittore, responsabile nazionale per le politiche sociali di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Alice Franchi rappresentante di Fridays For Future. Al secondo incontro del 9 marzo sono intervenuti Giovanni Tardi Barbieri, docente di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze, e Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana. In avvicinamento al 21 marzo, Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, gli studenti hanno prodotto video in memoria di chi è stato ucciso per il suo impegno in difesa dell’ambiente e sull’urgente necessità di far proprio quell’impegno a livello locale e globale.
A cura di
Contenuti correlati
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Giovanbattista Grasso
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:55