Descrizione
Riparte il Progetto Società e Cittadino, giunto quest’anno alla 27 edizione, sul tema Cultura mafiosa e vittime di mafia. La scelta nasce dall’esigenza di favorire la consapevolezza che, lontani ormai dalla fase stragista di Cosa nostra, le mafie oggi sparano meno ma continuano inabissate a fare affari e a condizionare la vita economica, sociale e politica del nostro Paese.
La prima iniziativa è in programma martedì 9 gennaio dalle 10 alle 12.30 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini. L’appuntamento si articolerà in due rappresentazioni dello spettacolo teatrale Denuncio tutti. Lea Garofalo della Compagnia Penta Teatro APS, scritto e diretto da Giovanni Gentile e interpretato dalla giovane attrice Gaia Perretta.
Al termine seguirà un dialogo con gli studenti presenti.
Lo spettacolo propone un racconto pungente e attualissimo sulla ‘ndrangheta e sulla coraggiosa vita di Lea Garofalo (https://vivi.libera.it/storie-894-lea_garofalo), testimone di giustizia calabrese e vittima di mafia, uccisa per essersi ribellata tentando di dare un futuro migliore a sua figlia.
Il progetto è nato nell'anno scolastico 1998/1999 dalla collaborazione dei due licei pistoiesi, il classico Niccolò Forteguerri e lo scientifico Amedeo di Savoia Duca d'Aosta con il servizio istruzione della Provincia di Pistoia nell’intento di affrontare tematiche di forte attualità, che non sempre trovano adeguato spazio nell’ordinaria attività didattica, al fine di promuovere una cittadinanza responsabile e attiva attraverso una cultura della pace e della legalità democratica.
I promotori del progetto propongono la partecipazione a tutti gli istituti scolastici superiori della provincia.
La rete si è allargata nel tempo e comprende attualmente oltre al liceo Forteguerri (scuola capofila), il liceo scientifico Amedeo di Savoia, l’istituto tecnico Silvano Fedi – Enrico Fermi, il liceo paritario Suore Mantellate, il liceo Coluccio Salutati di Montecatini Terme, l’istituto omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese e l’istituto tecnico Marchi-Forti di Pescia. Fanno parte dei promotori anche Provincia e Comune di Pistoia, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, la Sottosezione Pistoiese dell'Associazione Nazionale Magistrati, il Gruppo Biblioteca degli Avvocati del Tribunale di Pistoia e, da alcuni anni, la Consulta Provinciale degli Studenti con l’Ufficio Scolastico Provinciale - ufficio XI sede Pistoia.
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:36
 
 
