Descrizione
Sarà inaugurata martedì 1° aprile, alle 10 nell’atrio di Palazzo comunale la “Mostra del Cuore”, organizzata da Autodemolizioni Dolfi Giampaolo snc, in collaborazione con Farmadono e in compartecipazione con il Comune di Pistoia.
Dopo i riscontri positivi ottenuti dalla rassegna ospitata nell’ex chiesa di San Giovanni Battista, Cristina Dolfi (co-titolare, insieme al fratello Paolo, dell’azienda pistoiese) ha voluto ricordare ancora una volta Maria Assunta Toniacci, scomparsa prematuramente a causa della SLA-Sclerosi Laterale Amiotrofica. Umbra per origine e residenza, ma profondamente legata a Pistoia, Maria Assunta si è scoperta artista durante la malattia: costretta a letto, imparò a disegnare e dipingere utilizzando un puntatore oculare.
La mostra offre l’occasione di ammirare una selezione delle opere di Maria Assunta Toniacci, acquistate nel corso degli anni da Cristina Dolfi, colpita anzitutto dalla straordinaria creatività e dalla bellezza dei lavori realizzati con il puntatore oculare. Un gesto dettato non solo dall’ammirazione artistica, ma anche dal desiderio di contribuire concretamente alle ingenti spese sostenute da Toniacci e di supportare il suo impegno nel promuovere raccolte fondi, puntualmente devolute in beneficenza a favore di progetti meritevoli.
La mostra è anche un’importante occasione di sensibilizzazione: un invito a riflettere sul valore dell’arte come strumento di espressione e resilienza, e un contributo concreto alla ricerca contro la sclerosi laterale amiotrofica.
«Ho avuto la fortuna di conoscere Maria Assunta Toniacci sui social network e da allora ho ammirato la sensibilità, la dignità, la forza e il coraggio di questa donna, fortissimamente legata alla vita, tanto da dedicarsi all’arte per molte ore al giorno e alla crescita della figlia» ricorda Cristina Dolfi.
L’allestimento della rassegna, volutamente essenziale, è a cura dell’artista pistoiese Cristina Palandri. Durante la mostra, saranno distribuiti gratuitamente giornali informativi appositamente realizzati per l’appuntamento.
L’esposizione è a ingresso gratuito e visitabile fino al 15 aprile tutti i giorni dalle 8 alle 19.
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 09:23
 
 
 
            