Descrizione
Firmata l’ordinanza che proroga l’attuale assetto dei mercati del mercoledì e del sabato in centro storico anche dopo la fine dello stato di emergenza nazionale da Covid-19 prevista per il prossimo 31 marzo.
L’Amministrazione comunale ha deciso di non variare la posizione dei banchi perché l’andamento dei contagi dimostra che la diffusione del virus non si è ancora fermata e la conformazione del mercato adottata fino ad oggi risulta adeguata ad evitare assembramenti.
L’attuale assetto garantisce spazi idonei di deflusso delle persone e, in caso di necessità, il passaggio dei mezzi di soccorso.
Ecco perché, con ordinanza firmata dal sindaco Alessandro Tomasi, è stato prorogato l’attuale posizionamento dei banchi, quello deciso proprio in seguito alla proclamazione dello stato di emergenza. La proroga si inserisce nella fase di revisione in corso del Piano del commercio su area pubblica che, entro l’anno, porterà al riordino del mercato.
Tutto questo era stato anticipato negli scorsi giorni dall’assessore comunale al commercio Gianna Risaliti che aveva spiegato: «Il virus non se ne andrà dal primo aprile e questa configurazione è ottimale da un punto di vista prima di tutto sanitario». L’assessore aveva poi dato conto del lavoro portato avanti sul nuovo piano del commercio «all’interno del quale – ha spiegato Risaliti - prevederemo la nuova configurazione del mercato settimanale riqualificandolo nella sua interezza, a beneficio sia di chi vende che di chi compra. La nostra visione è tesa all’intero e non ad una singola parte o al singolo interesse, e mira anche a liberare, finalmente, i nostri monumenti attraverso un assetto che possa valorizzare la città».
A cura di
Contenuti correlati
- Open day del Palazzo Comunale: domenica 9 novembre “Il Palazzo Gioca”
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:56
