Descrizione
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di restauro e risanamento conservativo del monumento storico in onore ai caduti della Prima guerra mondiale situato nella frazione de Le Grazie. Posizionato di fronte alla chiesa di Santamaria, il cippo commemorativo è delimitata da un muro in pietra che sarà oggetto dell'intervento di recupero poiché dissestato. La priorità è, quindi, quella di ricostruire ex-novo le porzioni danneggiate della muratura, dove sono presenti due fessure trasversali, al fine di eliminare il pericolo per la pubblica incolumità. Previsto anche il restauro delle panchine, l'installazione di un nuovo impianto di illuminazione e la sostituzione delle alberature, per un investimento complessivo di 40.000 euro. L'Amministrazione comunale intende così dare gambe a un atteso intervento conservativo finalizzato a custodire la memoria storica della frazione e riportare in primo piano il monumento, restituendo alla frazione un rinnovato spazio di condivisione.
I lavori sono eseguiti dalla ditta Taddei Massimo di Camaiore (LU) e l’intervento, che terminerà a giugno, prevede, per quanto possibile, il ripristino degli elementi storici originali.
Come rilevato dai tecnici, l'attuale dissesto è stato provocato dalle radici degli alberi presenti nella piazzetta, che nel corso degli anni hanno raggiunto proporzioni tali da interferire con il muro perimetrale in pietra, dissestandolo. Per questo, l’intervento prevede anche di sostituire le alberature con la piantumazione di nuove specie, le cui radici dovranno svilupparsi nel terreno verticalmente (anziché orizzontalmente come le esistenti).
Al fine di valorizzare il monumento nelle ore notturne, l’area sarà dotata di un nuovo impianto di illuminazione. Saranno, quindi, istallati nei quattro lati dell’area in cui è posizionato il monumento dei faretti da incasso a terra, orientabili.
Sono previsti, poi, ulteriori interventi finalizzati al consolidamento del monumento, utili a risanare gli elementi che, pur non presentando un pericolo dal punto di vista statico, sono deteriorati. Lo strato di asfalto attuale sarà sostituito con una pavimentazione in calcestruzzo architettonico di colore chiaro. Sarà, inoltre, eseguito il restauro delle panchine in pietra e sostituiti i due cestini per l’immondizia presenti nell’area con altri più idonei al contesto architettonico.
A cura di
Contenuti correlati
- Open day del Palazzo Comunale: domenica 9 novembre “Il Palazzo Gioca”
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:07
