Descrizione
Nell’ambito del ciclo di incontri La Forteguerriana racconta Pistoia, giovedì 7 dicembre alle 16, nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana è in programma la conferenza Sogni, passioni, chimere nei disegni di un giovane scultore ai primi del Novecento. Disegni di Andrea Lippi (Pistoia 1888-1916) conservati presso la Biblioteca Forteguerriana, a cura di Annamaria Iacuzzi, conservatrice di Fondazione Pistoia Musei.
Nell’occasione i disegni saranno esposti al pubblico nella Sala Gatteschi della biblioteca e visibili fino a gennaio. A conclusione dell’intervento è prevista una breve visita a cura di Annamaria Iacuzzi a Palazzo de’ Rossi | Collezioni del Novecento, dove è ospitata la scultura in gesso Scioperanti realizzata da Andrea Lippi nel 1913, in prestito dal liceo artistico Policarpo Petrocchi.
L’ingresso è libero e non occorre prenotazione. L’appuntamento rientra nell’ambito del calendario di Pistoia Città del Natale, organizzato da Comune e Consorzio Turistico Città di Pistoia.
Morto in giovane età dopo aver ottenuto riconoscimenti e partecipato a esposizioni di rilievo come la Biennale del 1912 e la mostra della Secessione romana nel 1914, Andrea Lippi è una delle anime ‘eccentriche’ della scultura italiana alla ricerca di una modernità velata di espressionismo deformante che si colloca tra Modernismo e Liberty.
Il disegno costituisce per Lippi un motivo fondante del suo lavoro, una pratica instancabile alla base della gestazione dell’opera. I suoi disegni hanno lasciato una traccia indelebile negli occhi degli artisti a lui contemporanei, come Lorenzo Viani o Giulio Innocenti, facendo guadagnare all’artista la fama di grande disegnatore negli anni del secondo dopoguerra, quando le sue allucinate visioni facevano eco agli orrori umani appena trascorsi.
Il nucleo dei disegni è documentato in Biblioteca Forteguerriana dagli anni Cinquanta e, insieme ad altri nuclei grafici e alle poche opere in gesso e bronzo conservate in collezioni pubbliche e private, costituisce un fondo di sicuro interesse per lo studio dell’opera dello scultore.
Per maggiori informazioni: forteguerriana@comune.pistoia.it.
A cura di
Contenuti correlati
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:47
