Descrizione
È stato sottoscritto, nei giorni scorsi, un protocollo d’intesa fra il Comune e il Collegio dei Geometri della provincia di Pistoia per la digitalizzazione delle pratiche edilizie. Si tratta di un accordo che segna un importante passo avanti nell'archiviazione di migliaia di atti, ponendo le basi per una gestione più efficiente e sostenibile dei documenti attraverso la creazione di una banca dati di rapida consultazione.
Il protocollo è stato firmato nella sala Gonfalone del Palazzo comunale, alla presenza dell’assessore all’Urbanistica Leonardo Cialdi, dalla dirigente del servizio Urbanistica e Assetto del territorio Lucia Flosi Cheli e da Marco Sibaldi, presidente del Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Pistoia.
Nell’ottica di una collaborazione tra enti pubblici, il Collegio provinciale dei Geometri di Pistoia ha raccolto, dunque, l’invito rivolto dall’Amministrazione comunale a tutti gli ordini e i collegi professionali e si è reso disponibile a contribuire alla smaterializzazione degli atti edilizi conservati negli archi comunali.
Una ventina di geometri iscritti all’albo del Collegio si occuperanno di digitalizzare circa 160mila pratiche (tra permessi a costruire, attestazioni di agibilità, abitabilità, Scia, Dia, Cila, autorizzazioni, comunicazioni, pratiche e visure catastali, ispezioni ipotecarie e altro) prodotte dall’Amministrazione comunale dal 1984 a marzo 2021, data in cui il Comune è passato alla presentazione delle pratiche edilizie in solo formato digitale.
L’accordo rappresenta un esempio significativo di sussidiarietà tra enti pubblici, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni possa portare a risultati concreti e vantaggiosi per l'intera comunità. In questo senso, le pratiche edilizie saranno progressivamente accessibili in formato digitale, consentendo una semplificazione e uno snellimento negli iter di acquisizione di atti, soprattutto quelli ricorrenti, e un risparmio di tempo e risorse nel lavoro di geometri e tecnici comunali.
A partire dai prossimi giorni, quindi, un gruppo di professionisti collaborerà con i tecnici del Comune scansionando e catalogando, attraverso i dispositivi messi a disposizione dall’Amministrazione, gli atti edilizi conservati nell’archivio comunale in via dei Macelli.
Oltre all’acquisizione digitale degli atti cartacei tramite scansione, i geometri si occuperanno anche dell’indicizzazione, mentre i tecnici del Comune riverseranno i file prodotti nel gestionale delle pratiche edilizie SigePro.
Non è la prima volta che i geometri di Pistoia si distinguono per il loro impegno in tema di conversione digitale. Infatti, nel 2008 il Collegio dei Geometri finanziò la digitalizzazione di tutte le mappe di impianto presenti all'Agenzia delle Entrate, Ufficio Territorio della Provincia di Pistoia, contribuendo in modo significativo alla modernizzazione e alla conservazione del patrimonio cartografico locale.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:33
