Descrizione
Da sabato 25 novembre parte la nuova configurazione del mercato bisettimanale del centro storico prevista dal Piano del Commercio approvato con delibera del consiglio comunale n. 75 l’11 settembre scorso. Per gli ambulanti del mercoledì la nuova pianificazione partirà dal 29 novembre.
Tutti gli ambulanti già presenti restano in centro con spazi riorganizzati. Il mercato sarà più ampio e dislocato anche in via Atto Vannucci (da corso Gramsci a via della Repubblica). Pertanto nei giorni di mercato (mercoledì e sabato) in questo tratto di strada, dalle 5 alle 15, sarà in vigore il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata, esclusi i mezzi di soccorso e di emergenza.
Con la nuova pianificazione del mercato vengono liberati gli spazi di fronte alla cattedrale di San Zeno e al Battistero, al Tribunale e alla chiesa di San Giovanni Fuorcivitas.
Come già annunciato, i banchi delle scarpe di piazza Spirito Santo saranno ricollocati in tutto lo spazio del centro storico, liberando così la piazza che sarà utilizzata per iniziative ed eventi.
In piazza San Francesco i posteggi degli alimentaristi aumentano passando da 8 a 20. Solo dal 25 novembre fino al 31 gennaio 8 posteggi saranno spostati lungo la via di fronte alla chiesa di San Francesco per permettere la presenza della pista di pattinaggio su ghiaccio. Dopodiché riprenderanno il loro posteggio prestabilito.
«Prende il via il nuovo assetto del mercato - sottolinea l’assessore allo sviluppo economico Gabriele Sgueglia – dopo un lungo lavoro di concertazione anche con le categorie economiche con le quali ci sono stati confronti e scambi. L’obiettivo del nuovo Piano del Commercio è di andare incontro agli ambulanti e ai commercianti, rendendo questo strumento molto più elastico, sinergico ed omogeneo per favorire un percorso di crescita commerciale e turistica».
Nel 2024 il Comune avvierà una serie di bandi per la concessione di posteggi nei mercati, fiere e posteggi isolati, un aspetto importante per il commercio ambulante su area pubblica.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48
