Descrizione
Un ultimo dell’anno di festa, a Pistoia, all’insegna della musica e del divertimento, senza pericoli derivanti dallo scoppio dei botti. Come lo scorso anno, infatti, il sindaco Alessandro Tomasi ha firmato un'ordinanza a tutela della sicurezza e della civile convivenza.
Il provvedimento sarà in vigore dalle ore 16 del 31 dicembre fino alla stessa ora del 1 gennaio. Nello specifico, vieta l'uso di materiali esplosivi (petardi, castagnole e materiali pirotecnici simili) su tutto il territorio comunale. Le misure indicate sono valide sia nei luoghi pubblici che in ambienti privati aperti al pubblico o nei quali tali attività potrebbero recare pregiudizio a terzi e produrre danni su aree pubbliche.È vietato, inoltre, il lancio delle cosiddette lanterne cinesi volanti, così come di ogni altro oggetto volante tipo mongolfiera che abbia a bordo materiali infuocati o con fiamma libera.
L'obiettivo è tutelare l'incolumità delle persone, in modo particolare dei minori, e degli animali domestici e selvatici. Inoltre, si vogliono evitare danneggiamenti al patrimonio cittadino, sia pubblico che privato.
Per i trasgressori, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 80 a 360 euro e l’eventuale applicazione di penali accessorie.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:04