Descrizione
Dante viaggiatore d’Appennino è il titolo dell’incontro che si terrà nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana giovedì 18 novembre, alle 17. Si tratta di un appuntamento a cura di Elena Vannucchi e Renzo Zagnoni che trae spunto da un convegno sul tema che il Gruppo di studi di Nuèter ha organizzato nel luglio scorso e le cui conclusioni vennero tenute da Franco Cardini. La biblioteca Forteguerriana prosegue così con le celebrazioni in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri.
Oltre che dei luoghi appenninici citati nella Divina Commedia si darà conto di alcune scoperte documentarie relative a tre personaggi danteschi: Vanni Fucci, Alessandro e Napoleone degli Alberti di Mangona, Capuana di Panico, seconda moglie del conte Ugolino della Gherardesca e nipote per parte di madre dell’arcivescovo pisano Ruggeri degli Ubaldini. 
La conferenza riprende anche le teorie di Marco Santagata, dantista dell’università di Pisa e montanaro di Zocca nel Modenese, che sostenne in modo convinto che Dante ha vissuto anche sull’Appennino e che la sua vita e la sua opera si dividono fra il mondo mercantile e artistico della borghesia comunale e quello delle giurisdizioni feudali insediate proprio sui versanti appenninici.
L’ingresso è a numero chiuso fino a esaurimento dei posti. È consigliata la prenotazione, da comunicare al numero 0573 371452. Per partecipare è necessario il Green pass.
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:58
 
 
