Descrizione
Dal 23 novembre è attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni per i cittadini privati colpiti dall’alluvione. Si accede al servizio online collegandosi all’indirizzo servizi.toscana.it/formulari. Per autenticarsi è necessario utilizzare lo Spid, la Carta Identità Elettronica (CIE) oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), dopodiché è possibile procedere alla compilazione del formulario.
La procedura sarà attiva fino al 31 dicembre 2023 e permetterà ai nuclei familiari che hanno la dimora principale, abituale e continuativa in un’unità abitativa che, a seguito dell'alluvione, sia divenuta non utilizzabile, di richiedere un sostegno immediato per un massimo di 5.000 euro.
Sul portale della Regione Toscana sono pubblicati anche il modello B1 realizzato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, necessario per la richiesta danni provocati dagli eventi alluvionali, e una sezione dedicata alle FAQ per domande e informazioni sulla compilazione del formulario online.
E’ disponibile anche il kit tutorial per la compilazione della domanda, che si compone di 9 sezioni, all’indirizzo https://bitly.ws/33esQ
A fine procedura è possibile scaricare la ricevuta di avvenuto invio con numero di protocollo. Per la compilazione è importante avere scontrini e fatture delle spese già sostenute e foto dei danni subiti.
Per chi ha difficoltà nella compilazione e nella presentazione online della domanda, dalla prossima settimana saranno attivi sul territorio sportelli Caf - centri di assistenza fiscale, e non solo, dove potersi recare per ricevere un aiuto.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione Emergenza alluvione 2023 sul sito della Regione Toscana.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:47
