Descrizione
Realizzare un centro di comunità che possa accogliere e permettere lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile di Bottegone. È questo l’obiettivo del progetto di animazione territoriale, partecipazione e co-progettazione che sarà sviluppato dalla ditta Poa srls di Sori (GE), su incarico del Comune di Pistoia, nell’ambito del piano di riqualificazione di Bottegone, promosso dall’Amministrazione e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri all’interno del Bando per la predisposizione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie.
Il percorso si svilupperà attraverso due linee di attività. La prima dedicata ad illustrare i contenuti del progetto, a raccogliere i bisogni della comunità locale, a disegnare scenari di sviluppo e a definire nel dettaglio gli obiettivi e gli strumenti da adottare. La seconda, articolata in un percorso formale di co-progettazione e co-design di spazi e servizi, che vedrà la partecipazione di soggetti pubblici e del terzo settore, per dare vita a una struttura innovativa che sappia corrispondere ai bisogni e alle necessità individuate nella fase precedente, e che sia capace di diventare un punto di riferimento non solo per tutto il Comune di Pistoia, ma anche per i comuni limitrofi.
L’intervento è diretto, dunque, a sviluppare la dotazione di servizi del quartiere e della città, ma soprattutto a promuovere una nuova imprenditorialità per i giovani under 30. Per farlo saranno sviluppate attività specifiche di informazione e comunicazione dirette ai beneficiari diretti e indiretti di questo progetto, ma soprattutto ai giovani che potranno muovere i primi passi all’interno di questo nuovo centro polifunzionale collocato a Bottegone, in cui i ragazzi dovranno sentirsi protagonisti, parte integrante e allo stesso tempo motori di un cambiamento.
Il progetto fa riferimento a due interventi specifici del piano di riqualificazione di Bottegone, i numeri 4 e 5, che riguardano l’attivazione di servizi sociali innovativi, funzionali a promuovere l'imprenditoria giovanile da supportare attraverso la creazione di fondi dedicati allo start-up di microimprese di quartiere, formazione giovani e tutoraggio del piano e si integra con molti degli interventi strutturali previsti dal programma. Di fatto, l’intera progettualità è stata pensata per poter dar vita a un nuovo modello di welfare urbano, che vada nella direzione di una riqualificazione complessiva della frazione, ridefinendo l’identità di Bottegone come nuovo centro attrattivo della piana pistoiese.
Nelle prossime settimane verrà definito e reso noto un calendario di incontri e iniziative.
A cura di
Contenuti correlati
- Open day del Palazzo Comunale: domenica 9 novembre “Il Palazzo Gioca”
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51
