Descrizione
«Il pensiero e l’attività di Adolfo Natalini hanno segnato non soltanto il tessuto culturale italiano e internazionale, ma anche quello pistoiese. La sua vita ha rappresentato, e continuerà a rappresentare, un arricchimento culturale per tutti noi, ed è anche per questo che apprendo della sua scomparsa con un senso di profondo impoverimento per la nostra città. L’architetto era legatissimo alla sua Pistoia. Un affetto sincero che solo pochi mesi fa lo aveva spinto ad occuparsi del teatro Manzoni, dove nell’autunno scorso ha svolto due sopralluoghi dando segno di un legame con la città fuori dall’ordinario. Del nostro teatro conosceva tutti i meandri ed era pronto a dare il suo contributo di conoscenza ed esperienza a vantaggio del recupero della struttura. Voleva donarci qualcosa di prezioso: la sua collaborazione. Ecco che, di fronte a questa volontà, il senso di impoverimento e di perdita si fa ancora più stringente. Da parte mia, dell’Amministrazione comunale e della città, esprimo un profondo cordoglio per questa scomparsa».
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:04
