Cos'è
Giovedì 16 ottobre, alle 11, si terrà la cerimonia in ricordo di Ugo Schiano
Il corteo si ritrovarà sotto le logge del Palazzo per poi proseguire verso via Cavour dove si trova la lapide dedicata a Ugo Schiano e dove sarà deposta una corona
Chi era Ugo Schiano?
Ugo Schiano era un operaio metallurgico di 25 anni della San Giorgio che fu ucciso il 16 ottobre del 1948 durante una marcia pacifica, la cosiddetta "marcia della fame" in cui gli operai della S.M.I., duramente colpiti dai licenziamenti erano presenti insieme alla popolazione montana per rivendicare il diritto al lavoro. La marcia, partita all’alba dai paesi della montagna, portò in città migliaia di persone. Intorno alle 11 anche i dipendenti delle Officine San Giorgio (poi Breda, oggi Hitachi) entrarono in sciopero in solidarietà con gli operai della montagna e si unirono al corteo diretto verso la Prefettura, dove una delegazione avrebbe dovuto incontrare il Prefetto per illustrare la grave situazione occupazionale. Ugo Schiano era con loro. Aveva una figlia di 4 anni, Siria, che non ha mai smesso di battersi per far sì che non si perdessse la memoria del padre.
Era il 16 ottobre 1948, 77 anni fa.
Riporta la "Guida ai monumenti della memoria nel Comune di Pistoia" (Edizioni Comune di Pistoia, 2005) che: “giunto sotto la Prefettura il corteo fu fatto arretrare dalla polizia e, senza motivazione alcuna, cominciò un fitto lancio di bombe lacrimogene. A questo punto la forza pubblica si schierò nella strada su due file e prese a sparare all’impazzata. Poco dopo si contavano fra gli operai un morto — Ugo Schiano — e sei feriti.
Nel periodo del primo dopoguerra, in cui avvenne il tragico episodio, Pistoia era una città povera che tentava, come tante altre città, di riprendersi dai disastri della guerra e lottava contro i licenziamenti di massa che stavano colpendo realtà operaie come quella della S.M.I (Società Metallurgica Italiana, specializzata nella produzione di munizioni a Campo Tizzoro) o dell'ex cartiera Cini a La Lima che mettevano alla fame intere famiglie. Ecco perché la marcia fu detta "marcia della fame". Ugo Schiano quella mattina venne ucciso in una manifestazione pacifica da una pallottola sparata dalla polizia. Insieme a lui rimase gravemente ferito anche Sergio Poli, l’amico con il quale Ugo aveva condiviso tanti momenti di lotta.
A chi è rivolto
A tutti e tutte
Date e orari
16 ott
16
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 10:38