Regione Toscana

Comune di PistoiaNumero verde 800 012146

seguici su:

Piano Strutturale e Piano Operativo

Il nuovo Piano Strutturale è lo strumento che definisce le strategie di massima per il governo del territorio, indica gli indirizzi di sviluppo e localizza le infrastrutture di interesse prevalente. Il documento di avvio del procedimento è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n° 20 del 27/1/2020.

Deliberazione n. 20/2020 Piano Strutturale - Avvio del procedimento

Allegato alla deliberazione n. 20/2020

Tale documento definisce la natura del Piano Strutturale, la cui redazione comporterà:

- un aggiornamento del quadro conoscitivo (QC) che utilizzi i molti materiali già disponibili (Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) e Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico Regionale (PIT/PPR) in primis), li compendi in modo agile e sistematico e li implementi in modo mirato agli obiettivi progettuali;

- una conformazione al PIT/PPR che precisi e specifichi le disposizioni del Piano paesaggistico nello Statuto del territorio, per costruire la cornice in cui poter misurare la compatibilità delle scelte progettuali di dettaglio;

- una definizione di strategie per lo sviluppo sostenibile del territorio pistoiese.

In merito a quest'ultimo punto, nel documento vengono esplicitati gli obiettivi e gli indirizzi dell'amministrazione comunale, sintetizzati nella deliberazione della Giunta Comunale n. 263 del 30/10/2019:

Deliberazione n.263/2019 Obiettivi ed indirizzi del Comune per la pianificazione territoriale e il governo del territorio

Allegato alla deliberazione n. 263/2019

Ci si sofferma poi sul Quadro Conoscitivo di riferimento e le necessarie integrazioni a quest'ultimo, si dettagliano gli Enti ed Organismi pubblici che sarà necessario consultare, si definisce il Programma delle attività di informazione e partecipazione rivolte ai cittadini.

Tali attività sono suddivise in tre fasi:

- una prima fase di consultazione preliminare precedente all'approvazione dell'atto d'avvio del procedimento, di cui rendiamo conto al link  http://www.comune.pistoia.it/aree-tematiche/partecipazione/garante-dell-informazione-e-della-partecipazione/consultazione

-una seconda fase, dopo l'approvazione dell'atto di avvio e fino all'adozione del Piano da parte del Consiglio Comunale, finalizzata alla condivisione degli obiettivi e all'elaborazione di scenari e alternative di progetto

-una terza fase, dopo l'adozione e fino all'approvazione definitiva, che accompagnerà l'eventuale formulazione di osservazioni

Per tutte e tre le fasi vengono individuati come interlocutori dell'amministrazione ordini professionali, associazioni di categoria, forze economico-produttive, associazioni locali, abitanti ed utilizzatori a vario titolo del territorio.

Le tavole sono pubblicate al link https://tinyurl.com/yrn3sv2f

Il Piano Operativo è il documento che determina le regole, coerenti con le direttive e le prescrizioni del Piano Strutturale, che dovranno essere rispettate per gli interventi sul territorio. L'amministrazione comunale ha deciso di avviare il percorso di definizione del Piano Operativo insieme a quello del lPiano Strutturale.

Il documento di avvio del procedimento è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n° 133 del 8/7/2020

Deliberazione n.133/2020 Piano Operativo - Avvio del procedimento

Allegato alla Deliberazione n.133/2020 Piano Operativo - Avvio del procedimento

Le tavole sono pubblicate al link https://www.comune.pistoia.it/nuovo-piano-operativo  

Nel documento si definiscono la natura e i contenuti del nuovo Piano Operativo, e gli indirizzi, gli obiettivi e le azioni per la nuova pianificazione.

Ci si sofferma poi sul Quadro Conoscitivo di riferimento e le necessarie integrazioni a quest'ultimo, si dettagliano gli Enti ed Organismi pubblici che sarà necessario consultare, si definisce il Programma delle attività di informazione e partecipazione rivolte ai cittadini.

Tali attività sono suddivise in due fasi:

-una prima fase, dopo l'approvazione dell'atto di avvio e fino all'adozione del Piano da parte del Consiglio Comunale, finalizzata alla condivisione degli obiettivi e all'elaborazione di scenari e alternative di orogetto

-una seconda fase, dopo l'adozione e fino all'approvazione definitiva, che accompagnerà l'eventuale formulazione di osservazioni

Per tutte e due le fasi vengono individuati come interlocutori dell'amministrazione ordini professionali, associazioni di categoria, forze economico-produttive, associazioni locali, abitanti ed utilizzatori a vario titolo del territorio.

Sia per Il Piano Strutturale che per Il Piano Operativo verranno utilizzati diverse azioni e strumenti per l'informazione, la consultazione l'ascolto attivo, la partecipazione. Daremo conto delle varie attività su questo spazio web e sui profili social dell'amministrazione comunale.

Il logo “Pistoia 2030 La città si progetta” e una linea grafica dedicata caratterizzeranno l'intero percorso, rendendone riconoscibili azioni e contenuti.

A novembre 2021 si sono svolti quattro incontri sul Piano Strutturale: si è trattato di tavoli di lavoro con i portatori di interesse (ordini professionali, categorie economiche, associazionismo e mondo del vivaismo) tenutisi martedì 9, 16, 23 e 30 novembre dalle 17 alle 19 nella sala di Grandonio del Palazzo comunale.

Pubblichiamo qui sotto i verbali degli incontrI:

PDF icon Verbale 9 11 2021 Ordini Professionali.pdf

PDF icon Verbale 16 11 2021 Categorie Economiche.pdf

PDF icon Verbale 23 11 2021 Associazionismo locale.pdf

PDF icon Verbale 30 11 2021 Vivaismo.pdf

Nel mese di gennaio e all'inizio di febbraio 2022 si sono tenuti otto appuntamenti sul territorio con i cittadini, con questo calendario:

13 gennaio appuntamento nella sede della proloco a Sammommé rivolto agli abitanti di Castagno, Il Signorino, La Cugna, Sammommé, Spedaletto, Collina.

18 gennaio incontro al circolo di Candeglia per chi abita nelle zone di Iano, Baggio, Villa di Baggio, Valdibrana, Lupicciano, Bussotto, La Torre, Santomoro, Ponzano, Candeglia e Le Pozze.

25 gennaio appuntamento al circolo di Torbecchia per le frazioni di Gello, Sarripoli, Torbecchia, San Vito, Arcigliano e Campiglio.

27 gennaio incontro al circolo di Pontenuovo per le zone di Pontenuovo, Santomato, Chiesina Montalese, Nespolo e Chiazzano.

1° febbraio iniziativa al circolo ricreativo di Bottegone per gli abitanti di Bonelle, Ramini, La Stella, Bottegone, Ponte alla Pergola, Piuvica, Lo Sperone, Cason dei Giacomelli, Chiodo, Badia a Pacciana e Canapale.

3 febbraio appuntamento al circolo di Spazzavento per gli abitanti di Spazzavento, Barile e Pontelungo.

8 febbraio incontro nella sala Maggiore del Palazzo comunale per la città.

10 febbraio incontro per gli abitanti delle zone di Cireglio, Villa di Cireglio, Le Piastre, Pracchia, Orsigna, Le Grazie, Casa Marconi, Cassarese, Statigliana, San Felice, Saturnana, Villa di Piteccio e Piteccio, alla Croce Rossa di Cireglio.

Verbali degli incontri:

PDF icon Verbale 13 1 2022 Sammommè.pdf

PDF icon Verbale 18 1 2022 Candeglia.pdf

PDF icon Verbale 25 1 2022 Torbecchia.pdf

PDF icon Verbale 27 1 2022 Pontenuovo.pdf

PDF icon Verbale 1 2 2022 Bottegone.pdf

PDF icon Verbale 3 2 2022 Spazzavento.pdf

PDF icon Verbale 8 2 2022 Centro storico.pdf

PDF icon Verbale 10 2 2022 Cireglio.pdf

Per il mese di marzo 2023 l'amministrazione comunale ha organizzato tre ulteriori incontri per illustrare le linee programmatiche e gli indirizzi strategici, i temi emergenti e gli obiettivi per il governo del territorio del nuovo Piano Strutturale, prima dell'inzio del suo iter amministrativo istituzionale, che porterà alla sua adozione da parte del Consiglio Comunale.

Dopo l’adozione, il Piano sarà pubblicato in visione per 60 giorni, durante i quali chiunque potrà presentare osservazioni da valutare prima dell’approvazione definitiva.

Questo il calendario degli incontri:

Martedì 7 marzo alle 21 al circolo Acli di Masiano, per gli abitanti delle zone di Pontenuovo, Santomato, Chiesina Montalese, Nespolo, Chiazzano, Bonelle, Ramini, La Stella, Bottegone, Ponte alla Pergola, Piuvica, Lo Sperone, Cason dei Giacomelli, Chiodo, Badia a Pacciana e Canapale.

Martedì 14 marzo, alla sede della Croce Rossa di Cireglio, per gli abitanti di Castagno, Il Signorino, La Cugna, Sammommé, Spedaletto, Collina, Iano, Baggio, Villa di Baggio, Valdibrana, Lupicciano, Bussotto, La Torre, Santomoro, Ponzano, Le Pozze, Cireglio, Villa di Cireglio, Le Piastre, Pracchia, Orsigna, Le Grazie, Casa Marconi, Cassarese, Statigliana, San Felice, Saturnana, Villa di Piteccio e Piteccio.

Martedì 21 marzo nella Sala Maggiore del Palazzo comunale per Gello, Sarripoli, Torbecchia, San Vito, Arcigliano, Campiglio, Candeglia, Spazzavento, Barile, Pontelungo e per la città.

Pubblichiamo qui i verbali:

PDF icon Verbale 7 3 2023 Masiano.pdf

PDF icon Verbale 14 3 2023 Cireglio PS.pdf

PDF icon Verbale 21 3 2023 Sala Maggiore.pdf

 

A marzo 2022 sono partiti gli incontri sul Piano Operativo, suddivisi per zone territoriali. 

Ecco le date :

1° marzo al Circolo di Torbecchia per le zone di Gello, Sarripoli, Torbecchia, San Vito, Arcigliano e Campiglio.

3 marzo al Circolo di Spazzavento per Spazzavento, Barile e Pontelungo.

8 marzo alle sede della Proloco di  Sammommè, rivolto agli abitanti di Castagno, Il Signorino, La Cugna, Sammommé, Spedaletto, Collina.

10 marzo al Circolo di Candeglia per Iano, Baggio, Villa di Baggio, Valdibrana, Lupicciano, Bussotto, La Torre, Santomoro, Ponzano, Candeglia e Le Pozze.

15 marzo al Circolo di Pontenuovo rivolto ai residenti di Pontenuovo, Santomato, Chiesina Montalese, Nespolo e Chiazzano.

22 marzo nella sala Maggiore del Palazzo comunale per la città.

23 marzo al Circolo di Bonelle per Bonelle, Ramini, La Stella, Bottegone, Ponte alla Pergola, Piuvica, Lo Sperone, Cason dei Giacomelli, Chiodo, Badia a Pacciana e Canapale.

24 marzo alla Croce Rossa di Cireglio per Cireglio, Villa di Cireglio, Le Piastre, Pracchia, Orsigna, Le Grazie, Casa Marconi, Cassarese, Statigliana, San Felice, Saturnana, Villa di Piteccio e Piteccio.

Su richiesta, sarà possibile organizzare anche altri incontri sul territorio.

Pubblichiamo qui sotto i verbali degli incontrI:

PDF icon Verbale 1 3 2022 Torbecchia POC.pdf

PDF icon Verbale 3 3 2022 Spazzavento POC.pdf

PDF icon Verbale 8 3 2022 Sammommè POC.pdf

PDF icon Verbale 10 3 2022 Candeglia POC.pdf

PDF icon Verbale 15 3 2022 Pontenuovo POC.pdf

PDF icon Verbale 22 3 2022 centro storico POC.pdf

PDF icon Verbale 23 3 2022 Bonelle POC.pdf

PDF icon Verbale 24 3 2022 Cireglio POC.pdf

Sono stati organizzati anche tavoli di confronto sul POC con ordini, associazioni, categorie economiche e vivaismo. Si sono tenuti tutti in Sala Consiglio, all'interno del Palazzo comunale, all'inizio del mese di aprile.

Pubblichiamo qui sotto i verbali degli incontrI:

PDF icon Verbale 5 4 2022 Associazionismo locale POC.pdf

PDF icon Verbale 5 4 2022 Ordini POC.pdf

PDF icon Verbale 7 4 2022 Vivaismo POC.pdf

PDF icon Verbale 8 4 2022 Categorie economiche POC.pdf

I cittadini possono dare i propri contributi utilizzando la mappa interattiva al link https://pistoia.ldpgis.it/contributi_gmaps/ 

Si può anche scrivere agli indirizzi mail del Garante per l'informazione e la partecipazione a.ferrario@comune.pistoia.it, e quello dell'ufficio di piano, ufficiodipiano@comune.pistoia.it .

Attivata infine anche la Casa del Garante: ogni giovedì mattina, previo appuntamento concordato scrivendo all'indirizzo mail a.ferrario@comune.pistoia.it oppure ufficiodipiano@comune.pistoia.it, sarà  possibile incontrare il Garante e i tecnici per affrontare questioni particolari e proporre contributi specifici.

Partecipa alla costruzione del Piano Strutturale e del Piano Operativo. Il tuo contributo è fondamentale!