Regione Toscana
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Regione Toscana
ISCRIZIONI AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO per a.e. 2023-2024
Iscrizioni on line
Dal 15.04.23 al 30.06.23 e dal 15.07.23 al 31.07.23 è possibile iscriversi esclusivamente con modalità on line collegandosi al portale presente al link https://www.cnppistoia.it/iscrizione-al-servizio-scolastico-del-comune-di-pistoia/; per accedere è necessario essere in possesso di SPID (sistema pubblico di identità digitale) o CIE (Carta di identità elettronica).
Per informazioni telefoniche è possibile contattare i seguenti recapiti telefonici 0573 921401 oppure 335 5788867.
Chi può iscriversi
Il servizio di trasporto scolastico è un servizio a domanda individuale ed ogni anno è necessario presentare una nuova richiesta di iscrizione.
È rivolto agli studenti residenti nel Comune di Pistoia che frequentano le scuole dell’infanzia comunali, statali e primarie del territorio pistoiese. Non per tutte le scuole di Pistoia è previsto il servizio.
Prima di procedere all’iscrizione, si consiglia di consultare gli stradari per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria rintracciabili ai seguenti link:
per la scuola dell'infanzia CLICCA QUI
per la scuola primaria CLICCA QUI
in modo da verificare sia se si ha diritto o meno al servizio di trasporto scolastico ordinario e per individuare la scuola di zona servita indicata in corrispondenza dell’indirizzo di residenza dello studente che è l’unica per la quale si può avere il servizio.
Gli studenti con certificazione ai sensi della L.104/92, residenti nel Comune di Pistoia, hanno diritto al servizio indipendentemente dall’indirizzo di residenza e dalla scuola frequentata e possono avere il trasporto scolastico per le scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I° e II° purché situate nel territorio della Provincia di Pistoia.
Il Dirigente del Servizio, all’esito delle iscrizioni degli aventi diritto che hanno priorità, cioè dopo il 31 luglio, può valutare e accogliere le richieste degli studenti che non hanno diritto al servizio cosiddetto “porta a porta” e che rientrano nelle categorie indicate di seguito:
A - richiedente il servizio che frequenta la scuola di zona, ma che non ha diritto al trasporto secondo lo stradario;
B - richiedente il servizio che frequenta una scuola situata nella zona collinare o nella montagna pistoiese (Villa di Baggio - La Favola, La Margherita, Lo Scoiattolo, Cignano, Valdibrana, Campiglio, San Felice), anche nel caso in cui la scuola scelta non sia quella di zona in base allo stradario del servizio;
Nei casi indicati al punto A e B sarà possibile accogliere la richiesta di iscrizione al servizio solo ed esclusivamente se:
• residuino posti disponibili sui mezzi,
• il servizio erogato al richiedente non costituisca un maggiore onere per il Comune, ma solo una maggiore entrata finanziaria,
• l’accoglimento dell’ulteriore domanda non vada a ledere i diritti degli aventi diritto.
Gli studenti indicati al punto A e B possono fruire del servizio solo se accettano:
- di salire e scendere sullo scuolabus ad un punto di raccolta (qualora esistente e/o istituibile se esistono i presupposti) o ad un indirizzo dove già sale e scende un altro fruitore del servizio di trasporto scolastico ordinario in modo da non modificare né il percorso né i tempi di percorrenza del mezzo che svolge il servizio;
- che il servizio fornito venga revocato in qualsiasi momento dell’anno scolastico se sopravvenga la richiesta di iscrizione di uno studente avente diritto in base allo stradario del servizio ed i posti sullo scuolabus siano esauriti.
Studenti residenti nel Comune di San Marcello/Piteglio che frequentano una scuola situata nel Comune di Pistoia
Dallo scorso anno anche gli studenti residenti nel Comune di San Marcello Piteglio che frequentano una scuola situata nel territorio del Comune di Pistoia possono richiedere il servizio di trasporto scolastico.
Questi studenti, non hanno diritto al cosiddetto servizio “porta a porta”, ma possono fruire dello scuolabus se accettano di salire e scendere da un punto di raccolta o civico diverso da quello di residenza come gli studenti indicati ai punti A e B.
Per maggiori dettagli si rimanda a quanto precisato art.12.2 delle Disposizioni Organizzative consultabili al link https://www.comune.pistoia.it/aree-tematiche/educazione/avvisi-informativa-privacy-tariffe-e-misure-anti-covid/disposizioni
Iscrizioni “fuori termine”
Per favorire gli studenti, a più riprese durante l’intero anno scolastico, sarà possibile iscriversi al servizio.
Il portale, infatti, sarà riaperto nei periodi indicati di seguito:
dal 1.10 al 10.10,
dal 1.11 al 10.11,
dal 1.01 al 10.01,
dal 1.03 al 10.03.
Le domande che vengono presentate dopo il 31.07 di ogni anno sono considerate “fuori termine” e sono accoglibili solo se lo studente è in possesso dei necessari requisiti e solo se rimangono posti disponibili sugli scuolabus.
Servizio di trasporto scolastico per fruitori con certificazione di disabilità ai sensi della l.104/92
Il servizio di trasporto scolastico viene effettuato esclusivamente con mezzi attrezzati per questa tipologia di fruitori.
Gli studenti in questione sono tenuti, in fase di iscrizione, ad allegare la certificazione di disabilità (L.104/92) in corso di validità; il documento non deve essere allegato se già in possesso del Servizio Educazione e Istruzione e deve essere sempre aggiornato a cura del/i/gli genitore/i/ esercenti la responsabilità genitoriale.
Nei casi in cui non si voglia avvalersi del servizio svolto con gli scuolabus dedicati, gli esercenti la responsabilità genitoriale possono richiedere che il proprio figlio disabile possa essere trasportato con gli scuolabus destinati al trasporto ordinario.
La richiesta deve essere avanzata in forma scritta su apposito modulo che va inviato all’indirizzo di posta elettronica serviziotrasportoscolastico@comune.pistoia.it
Entrambi gli esercenti la responsabilità genitoriale si devono assumere integralmente la responsabilità di tale scelta. Tale richiesta del/i genitore/i deve essere esaminata anche dal Consorzio Noleggiatori Pistoiesi, gestore del Servizio, che deve apporre il proprio nulla osta in merito. L’istanza viene esaminata anche dal Dirigente del Servizio Educazione e Istruzione del Comune di Pistoia che la può autorizzare se la valuta congrua.
In questi casi, il servizio viene svolto secondo la disciplina del trasporto scolastico ordinario e cioè si ha diritto al servizio esclusivamente per la scuola di zona in base alla residenza dello studente e senza l’accompagnatore se questo non è previsto da capitolato di appalto del servizio.
Qualora emergano difficoltà/criticità, di qualsiasi natura, durante o svolgimento del servizio di trasporto degli studenti con certificazione di disabilità sui mezzi ordinari, il Dirigente del Servizio Educazione e Istruzione si riserva di revocare l’autorizzazione al trasporto con mezzi richiesti garantendo il servizio con i mezzi dedicati a questa tipologia di fruitori.
Le tariffe applicate in queste situazioni sono quelle in essere per i fruitori con certificazione di disabilità.
Ambito territoriale e gestione del Servizio
Il servizio erogato è solo per la tratta casa-scuola/scuola-casa e non sono consentite fermate diverse, nemmeno per giorni alterni (fatta eccezione del servizio di trasporto disabili previa verifica della fattibilità della richiesta).
Il luogo di partenza e di rientro per e dalla scuola deve essere lo stesso.
Orario del Servizio
Il servizio è garantito dal lunedì al venerdì. Non è previsto nel giorno di sabato tranne che per gli alunni con certificazione di disabilità.
Accompagnamento sullo scuolabus
Il servizio di accompagnamento sullo scuolabus è previsto esclusivamente sui mezzi che svolgono il servizio per i bambini che frequentano le scuole dell’infanzia e sui mezzi dedicati al trasporto degli studenti con certificazione ai sensi della L.104/92.
Tesserini di riconoscimento
È obbligatorio che ciascun fruitore del servizio, durante il trasporto, sia sempre in possesso del tesserino di riconoscimento che deve essere conservato ed esibito in caso di controlli da parte del personale addetto del gestore del servizio e/o del Comune.
Il Consorzio Noleggiatori Pistoiesi, gestore del servizio di trasporto scolastico, è tenuto, successivamente alla comunicazione di accoglimento della domanda di iscrizione, a consegnare allo studente il tesserino di riconoscimento prima dell’avvio della fruizione del servizio. Per la consegna del tesserino dopo avere ricevuto la comunicazione di accoglimento della domanda di iscrizione è possibile contattare i seguenti recapiti telefonici 0573 921401 e 335 5788867 dalle 9,30 alle 11,30 dal lunedì al venerdì.
Consegna dello studente, sospensione, revoca e rinuncia del Servizio
I bambini devono essere consegnati nel luogo e all’orario previsto ai genitori, tutori e esercenti la responsabilità genitoriale. Questi ultimi possono delegare terzi in loro vece. I delegati possono essere indicati già al momento dell’iscrizione inserendo i nominativi nel modulo e/o successivamente durante l’anno scolastico utilizzando l’apposito modulo per la delega CLICCA QUI
In ogni caso è necessario allegare il documento di identità della persona che si intende delegare.
È possibile scegliere l’opzione che lo studente salga e scenda dallo scuolabus presso l’abitazione di residenza dei nonni, purché anch’essa sia situata nella zona di pertinenza della scuola frequentata; anche in questo caso, la partenza ed il ritorno devono essere effettuati dal medesimo luogo.
Qualora al momento della discesa dallo scuolabus nel punto prestabilito non siano presenti i genitori, tutori o delegati, l’alunno verrà condotto, in un primo momento, nuovamente a scuola dove il personale scolastico provvede ad avvisare la famiglia. Nel caso in cui la scuola sia già chiusa, lo studente viene condotto al più vicino Commissariato di Polizia e/o presso le Forze dell’Ordine.
Qualora l’assenza del genitore o di persona da essa incaricata si verifichi per due volte nell’arco dello stesso anno scolastico, l’alunno viene sospeso dal servizio di trasporto.
Laddove gli alunni trasportati assumano atteggiamenti e comportamenti scorretti durante il tragitto sullo scuolabus verranno avvisate le famiglie e, se gli atteggiamenti fossero ripetuti o fossero di particolare gravità, saranno attivate le procedure per la sospensione dal servizio, fino alla revoca.
Qualora si intenda rinunciare al servizio è necessario compilare l’apposito modulo di rinuncia CLICCA QUI e dovrà essere presentata entro il 31 marzo di ogni anno educativo; oltre tale data la rinuncia al servizio può essere presentata ma non dà luogo all’esenzione dal pagamento della retta, che è dovuta fino al termine dell’anno scolastico anche se non si fruisce del servizio.
In caso di rinuncia, anche se effettuata entro il 31 marzo, la quota di iscrizione pagata non è rimborsabile.
Accoglimento o rigetto della domanda
Le iscrizioni si accolgono fino ad esaurimento dei posti disponibili sugli scuolabus.
La domanda di iscrizione al servizio è strutturata come autocertificazione secondo le disposizioni del DPR 445/2000, e, sottoscrivendola, si accettano integralmente le condizioni del servizio come dettagliate nelle Disposizioni Organizzative dei Servizi e consultabili CLICCANDO QUI
La comunicazione di accoglimento o rigetto della domanda di iscrizione viene inviata al richiedente all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione al servizio entro trenta giorni dalla data di chiusura del portale e cioè se si è presentata domanda:
• “nei termini”, cioè entro la data del 31 luglio, la risposta scritta di accoglimento o di rigetto della domanda di iscrizione viene inviata entro il 31.08;
• “fuori termine”, cioè successivamente alla data del 31 luglio, la risposta scritta di accoglimento o di rigetto della domanda di iscrizione viene inviata entro trenta giorni dalla data di chiusura delle varie sessioni di iscrizione (vedi periodi indicati precedentemente).
Tariffarie per il servizio
Le tariffe sono consultabili nelle Disposizioni Organizzative CLICCA QUI
Per il trasporto scolastico la tariffa non è decurtabile per nessuna motivazione in base alle assenze dello studente e deve essere corrisposta ogni mese da settembre a giugno, salvo in caso di rinuncia al servizio presentata entro il 31 marzo dell’anno scolastico in corso (in merito alla procedura di rinuncia al servizio si rimanda a maggiori approfondimenti consultando le Disposizioni Organizzative).
Per i soli residenti nel Comune di Pistoia sono previste le agevolazioni tariffarie secondo quanto disposto dalla Deliberazione di Giunta Comunale relativa alle tariffe dei servizi erogati dall’Amministrazione Comunale.
Gli importi sono diversificati sulla base dell’ISEE il quale deve essere:
• ordinario,
• applicabile alle prestazioni agevolate per minorenni.
In fase di iscrizione non occorre allegare I.S.E.E. in quanto il Comune provvede direttamente a reperire quello aggiornato dal sito Inps e, nella compilazione della domanda online, deve essere indicato che si intende richiedere le agevolazioni su base I.S.E.E.
Nel caso di rilevanti variazioni di reddito potrà essere presentato l’I.S.E.E. “corrente” (solo se si è già in possesso di un I.S.E.E. “ordinario”); l’attestazione avrà validità per soli due mesi.
Qualora il beneficiario effettui istanza di agevolazione in ritardo, il beneficio di riduzione su base ISEE sarà applicato alla tariffa dal mese successivo a quello di presentazione dell’istanza.
In nessun caso l’agevolazione può essere retroattiva.
In caso di mancata presentazione dell’ISEE verrà applicata la tariffa corrispondente alla fascia più alta.
Gli studenti diversamente abili in fase di iscrizione sono tenuti ad allegare la certificazione relativa alla L.104/92 se non già in possesso di questo Servizio Educazione e Istruzione.
La quota di iscrizione e l’assicurazione sono comunque dovute per ogni fascia di appartenenza.
In caso più figli fruiscano della stessa tipologia di servizio, la tariffa sarà applicata nel modo seguente: 1° figlio tariffa intera; 2° figlio 2/3 della tariffa; 3° figlio e successivi 1/2 della tariffa.
Decurtazioni alle tariffe per il trasporto scolastico
Può essere prevista decurtazione in caso vi sia da parte dell’ente la sospensione o interruzione del servizio per motivi imprevedibili e imprevisti che ne limitano e impediscano la realizzazione.
Alunni in carico al Servizio Sociale del Comune di Pistoia
Il Servizio Sociale e/o Centro Affidi dei Comuni della zona Pistoiese possono richiedere l’esonero totale e/o parziale (pari al 50%) del pagamento delle rette del trasporto del bambino/studente.
Le richieste di esonero spettano esclusivamente nella seguente situazione:
• bambini residenti e non nel Comune di Pistoia seguiti dai Servizi Sociali del Comune di Pistoia e/o del Centro Affidi dei Comuni dell’Area Pistoiese.
Non è previsto esonero per i bambini non residenti nel Comune di Pistoia per i quali le spese per le rette, la quota di iscrizione e assicurativa, sono comunque dovute; resta valido che le stesse potranno essere eventualmente sostenute dagli enti locali/soggetti che hanno in carico il bambino/studente.
N.B. La relazione redatta da Servizi Sociali del Comune di Pistoia e/o del Centro Affidi dei Comuni dell’Area Pistoiese di richiesta di esonero avrà effetto dal mese successivo a quello di ricezione da parte del Servizio Educazione e Istruzione e può esonerare dal pagamento della quota di iscrizione e di assicurazione.
In nessun caso la richiesta di esonero potrà avere effetto retroattivo.
Modalità di pagamento
Dal 1 marzo 2021 i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni devono essere effettuati esclusivamente attraverso PagoPA.
Il bollettino di c/c postale per nidi, spazi gioco e trasporto scolastico deve essere pagato on line tramite PagoPa.
Il pagamento dovrà essere effettuato secondo le modalità comunicate dall’Amministrazione.
Si può procedere on line tramite accesso al portale IRIS di Regione Toscana all’indirizzo https://iris.rete.toscana.it//public – pagamenti spontanei e sono necessari i dati dell’intestatario della fattura ed il codice fiscale di chi effettua il pagamento.
In alternativa si può presentare l’avviso ricevuto alla tesoreria comunale (presso la banca Intesa San Paolo) e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio: tabaccai, bancomat ed uffici postali.
Morosità
Il pagamento della retta, ancorché fatturata all’intestatario, costituisce obbligo solidale di entrambi i genitori o esercenti la responsabilità genitoriale dello studente.
In caso di morosità accertata l’Amministrazione Comunale ammette al servizio di Nido di infanzia, Spazi gioco o trasporto scolastico solo dopo l’avvenuto pagamento degli arretrati.
Si precisa inoltre che ai fini del contenimento della pandemia da Covid-19 le disposizioni normative nazionali e regionali relative al contrasto della pandemia potranno prevedere limitazioni alla capienza dei mezzi e stabilire l’obbligo di utilizzo dei DPI.
volantino Trasporto Scolastico 2023-2024