COME PROPRIO UN MERCATO DI OGGETTI DEL TEMPO PASSATO HA ACCOMPAGNATO, CON IL DIVENIRE DEI SUOI SPOSTAMENTI, L'EVOLUZIONE URBANISTICA DELLA CITTA' IL MERCATO ANTIQUARIO CITTA’ DI PISTOIA. NASCITA ED EVOLUZIONE Sull’onda del successo di altri mercati antiquari che si stanno diffondendo sul territorio nazionale e regionale, nel 1980, una cinquantina di espositori, sotto l’organizzazione del Comune, si danno appuntamento in via Cavour e Via Bozzi, nel centro di Pistoia, facendo così nascere il Mercato Antiquario Città di Pistoia. Già l’anno successivo l’esposizione si trasferisce nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo, situato appena fuori dal centro storico cittadino. Passano pochi anni e nel 1985 si decide di dare al mercato una collocazione al coperto, cosa che risulta particolarmente apprezzata da espositori e visitatori perché non espone al rischio del maltempo e consente che la visita e le contrattazioni possano avvenire sempre in ambienti ottimali. La collocazione negli ampi locali situati all’interno dell’area del vecchio stabilimento della Breda Costruzioni Ferroviarie favorisce IL MERCATO ANTIQUARIO CITTA’ DI PISTOIA. QUANDO C’E’, COSA VI SI PUO’ TROVARE E COME ARRIVARCI Il Mercato Antiquario Città di Pistoia si svolge la seconda domenica di ogni mese e il sabato antecedente, con esclusione dei mesi di Luglio ed Agosto. L’orario di apertura al pubblico in entrambi i giorni va dalle 9 alle 19. I posteggi disponibili sono attualmente 76. La merce esposta è estremamente variegata e comprende mobili, libri, preziosi, stoffe, tendaggi ed oggettistica varia. Gli espositori provengono nella quasi totalità dalla Toscana e dalla Liguria, anche se non è raro poter incontrare venditori occasionali provenienti dal resto d'Italia ed anche dall'estero. La sede del Mercato Antiquario è facilmente raggiungibile sia da coloro che utilizzano l’autostrada A11 (Firenze-Mare) che la viabilità ordinaria provenendo dalla Montagna Pistoiese, da Montecatini Terme e da Firenze –Prato, basta inserirsi sul raccordo autostradale e uscire all’uscita Pistoia Sud e successivamente seguire le indicazioni specifiche per circa 500 metri. utilizzando il sottopasso ferroviario denominato Porta Nuova. Dal sottopasso si può uscire a sinistra ed arrivare immediatamente al parcheggio posto di fronte al Polo Universitario e la Biblioteca San Giorgio. Per una migliore fruibilità dei parcheggi si consigliano i visitatori di uscire dalla parte destra del sottopasso, alla rotatoria di fronte alla Stazione Ferroviaria girare sulla sinistra, percorrere via XX Settembre (150 metri) e al primo stop girare a sinistra in Via Pacinotti. Dopo circa 500 metri immettersi a sinistra nel Parcheggio Pacinotti che, pur essendo a pagamento, assicura un facile e comodo accesso al mercato. Poco maggiore è la distanza per coloro che volessero raggiungere Pistoia con il treno. Dall’uscita della stazione ferroviaria è necessario girare a sinistra e proseguire per circa 200 metri.
PER COLORO CHE INTENDONO ESPORRE Coloro che sono interessati ad esporre la propria merce, possono partecipare al sorteggio dei posteggi che si rendono liberi per quella edizione presentandosi dalle 7,30 alle 8 del Sabato alla segreteria del mercato sistemata all’interno deLlimmobile che ospita il Mercato. E’ necessario recare con se:
E' inoltre, necessario poter presentare agli organi di vigilanza annonaria:
Si ricorda che è necessario essere in regola con i versamenti contributivi previdenziali ed assistenziali.
Scarica la planimetria del mercato: (formato PDF)
INFORMAZIONI E CONTATTI
|